Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa grande musica torna sul palco di Villa Rufolo: sabato l’Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Myung-Whun Chung
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 luglio 2018 11:58:55
Dopo il successo del concerto inaugurale della 66esima edizione del Ravello Festival che ha visto sul palco di Villa Rufolo la Philharmonia di Londra diretta da Esa-Pekka Salonen, secondo appuntamento con la grande musica. Sabato 14 luglio (ore 20) a salire in ‘pedana' l'Orchestre Philharmonique de Radio France, diretta dal maestro Myung-Whun Chung.
La più importante fra le quattro formazioni sinfoniche presenti a Radio France eseguirà un programma romantico, cavallo di battaglia del maestro coreano che proprio su queste esecuzioni ha costruito la sua fama. Chung che ha un legame particolare con l'Italia, cominciato prima come Direttore ospite al Maggio Musicale Fiorentino e poi come Direttore stabile all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, collabora intensamente con il Teatro la Fenice di Venezia e il Teatro alla Scala di Milano, dove ha colto clamorose affermazioni personali nelle Daphnis et Chloë e Ma Mère l'Oye. A Ravello eseguirà dal primo balletto la seconda suite, che raccoglie le ultime tre parti: la radiosa Alba in cui la natura e gli uccelli prendono vita attraverso la luce crescente, la Pantomima che descrive gli amori bucolici della ninfa Siringa e di Pan e l'irresistibile baccanale della Danza generale. Un anno prima, Ravel aveva orchestrato sei brani per pianoforte a quattro mani, Ma Mère l'Oye, tratti dalle celebri fiabe di Charles Perrault. Quasi un secolo prima di Ravel, Hector Berlioz, aveva sconvolto il pubblico parigino presentando la Symphonie fantastique (1830), dove accompagnava i cinque movimenti con minuziose descrizioni letterarie: era nata la musica a programma romantica. Come in un romanzo onirico Berlioz narra Sogni e passioni per la donna della sua vita (l'attrice irlandese Harriet Smithson), un sontuoso Ballo, una pastorale Scena fra i campi, una grottesca Marcia al supplizio, concludendo le sue confessioni musicali con un viaggio allucinante nella Notte del Sabba.
Domenica 15 luglio (ore 21.30) a salire sul Belvedere di Villa Rufolo sarà Tigran Hamasyan, un talento assoluto del pianismo mondiale, tra i musicisti armeni più conosciuti al mondo, nonostante i suoi 30 anni di età. Nella sua carriera, iniziata a soli 3 anni, ha collezionato premi internazionali in festival di grande prestigio spaziando dal romanticismo classico al jazz-rock, dal pop onirico al folklore armeno, dimostrando una spiccata tendenza all'improvvisazione.
Hamasyan è un orgoglioso prosecutore dell'antica tradizione musicale di quelle lande così affascinanti ed apparentemente immanenti, magnificate dal canto libero del suo pianoforte, racchiuso nell'album "An ancient observer". E il progetto di Ravello sarà il riflesso di questo ultimo assolo discografico con un pianoforte sul quale convergono visioni di un mondo arcaico, perdute nel tempo. "Ho immaginato un giorno di guardare il monte biblico Ararat dalla mia finestra, tra grovigli di fili elettrici e parabole satellitari pensando di osservare gli stessi uccelli, animali, fiumi e le montagne che l'artigiano di 4mila anni fa dipingeva sull'argilla", ha detto Hamasyan in una recente intervista. "È emerso un suono dove ogni brano mescola presente e passato, stipato di storie dei miei antenati scrittori, inventori, pittori e architetti che hanno cambiato il mondo con amore e bellezza". Sul palco della Città della Musica, in esclusiva estiva italiana, sarà da solo con il suo pianoforte, formula per la quale Hamasyan ha predilezione "La sento come una sfida perché scava nel profondo dell'animo, senza lasciarmi neppure un attimo di tregua per ascoltare il batterista o il basso".
Per info tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Sabato 14 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestre Philharmonique de Radio France
Direttore Myung-Whun Chung
Musiche di Ravel e Berlioz
Posto unico € 60
Programma
Maurice Ravel (1875 - 1937)
Ma Mère L'Oye, Suite
Daphnis et Chloé Suite no. 2
Hector Berlioz (1803 - 1869)
Sinfonia Fantastica
Domenica 15 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Tigran Hamasyan "An Ancient Observer"
Esclusiva estiva Italiana
Posto unico € 40
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100310106
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...
Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...
Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...