Ultimo aggiornamento 2 ore fa Martirio di S.Giovanni Battista

Date rapide

Oggi: 29 agosto

Ieri: 28 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa Costiera che crolla, distrutta da vincoli assurdi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

La Costiera che crolla, distrutta da vincoli assurdi

Inserito da (redazionelda), venerdì 3 gennaio 2020 10:13:50

di Pierluigi Califano*

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

 

"Cient nunn'è nient acceretter ‘u ciuccio" (che tradotto significa questo: a furia di minimizzare i sintomi della malattia l'asino ammalato morì). Così esordiva mio nonno quando voleva commentare una situazione in cui, davanti ad un problema, la superficialità la faceva da padrona. Ed è quello che direbbe ahimè oggi per descrivere l'attuale situazione in Costiera Amalfitana. Sono decenni che il nostro sistema territoriale è al collasso e oggi, come ieri, sento solo dire "nunn' è nient"! Tutto è iniziato circa trent'anni fa: nel 1987 viene emanata una legge Regionale (la 35/87 denominata "PUT") che mirava alla salvaguardia paesaggistica di tutti i comuni costieri. Un piano innovativo al tempo che salvò la Costiera da cementificazione certa negli anni del boom economico. Nel frattempo la vocazione turistica della Divina diventava predominante nello scenario internazionale rendendo ad alta redditività gli immobili turistici della fascia costiera a scapito dei terreni collinari sempre più abbandonati perché improduttivi anche a causa di una sempre meno redditività del limone sul mercato globale. E qui cominciano i primi "nunn' è nient".

Siamo ai primi anni del 2000 e porzioni sempre più vaste di territorio agricolo sono coltivate ormai soltanto dagli ultimi contadini settantenni che solo per amore della propria terra, ereditata dai padri, coltivano e gestiscono i terrazzamenti. Già in questo periodo si levano i primi timidi appelli da parte di molti studiosi: il sistema terrazzato della costiera è al collasso, senza una politica di tutela e gestione tra poco si arriverà al punto di non ritorno. Appelli che vengono soffocati dal più incisivo e marcato "nunn' è nient"....quello che con il silenzio di istituzioni e politici minimizzava il problema dicendo più di una volta: la costiera è un presepe e come tale va preservato....in fondo cosa ci manca? Da allora la corsa verso il baratro è stata inarrestabile. Anno dopo anno sulla costiera è stato un aumentare di "nunn' è nient". Questa volta concretizzatisi in una marea di divieti, prescrizioni, vincoli, limiti. Il traffico paralizza la costiera? Nunn' è niet...tanto "i pulman e le macchine portano soldi".

Di secondaria importanza che la gente muoia perché non riesce ad arrivare in ospedale o che la vivibilità dei residenti risulti ormai sempre più ridotta... La costiera ha un piano urbanistico (PUT) obsoleto? Nunn' è niet...invece di aggiornarlo limitiamo quanto più possibile gli interventi sul costruito e non ci poniamo più il problema. Questo, e lo dico senza timore di smentita, è la mentalità applicata dalla Soprintendenza di Salerno, dall'autorità di bacino e da tutti gli enti regionali che hanno dovere di "salvaguardare" il nostro territorio...da oltre quindici anni. Inutili i nostri appelli. Noi tecnici siamo visti come i cementificatori, come i pirati che vogliono distruggere il territorio deturpandolo. Noi invece siamo l'ultimo avamposto di una società che vuole vivere in questo territorio ma che per farlo deve averne la possibilità solo grazie ad un sistema di regole certe ed applicabili per tutti gli attori del sistema. E allora siamo noi a lanciare un appello a De Masi, Scurati e Padre Enzo: usate le vostre capacità per gettare ponti tra chi vive e lavora in costiera e chi la gestisce e "dovrebbe" tutelarla. L'appello fatelo alla Soprintendenza che blocca qualunque tipo di intervento anche di recupero o ripristino dei terrazzamenti nascondendosi dietro la finta volontà della "tutela e difesa del paesaggio". Dimenticando che il paesaggio della costiera deve la sua bellezza all'armonia tra costruito e paesaggio naturale. Bloccare il costruito significa influenzarne negativamente anche il patrimonio paesaggistico naturale.

L'appello fatelo ai politici e tecnici regionali, provinciali, comunali che privi di una visione d'insieme condannano la costiera all'isolamento ed all'abbandono. L'appello fatelo agli ambientalisti che fingono di voler tutelare il paesaggio ma nella realtà vogliono salvaguardare solo "la cartolina" senza salvaguardare il sistema che ha generato quella "cartolina". L'appello fatelo alla regione per modificare ed aggiornare il PUT con strumenti di gestione urbana già esistenti e per non far crollare la costiera tutta distrutta da vincoli assurdi, interpretazioni legislative sempre più limitative e una burocrazia egemonica e paralizzante. Usiamo le nostre forze e capacità per unire tutti questi attori intorno ad un tavolo, davanti ad un progetto concreto da condividere. Questo è quello che vorrei leggere nel vostro prossimo articolo. Non dite anche voi "nunn' è nient" ...la costiera ormai è al collasso e non potete, non possiamo, più far finta di non vedere.

 

*ingegnere, presidente APCA (Associazione Professionisti Costiera Amalfitana)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103355107

Attualità
Sospesi i collegamenti marittimi per maltempo tra Costa d'Amalfi e Salerno: FILT CGIL e FIT CISL sollecitano protocollo emergenziale

Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul...

Muletto nuovo o usato? Domande essenziali per non sbagliare investimento

La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...

Vietri sul Mare, torna operativo l'ascensore per la stazione ferroviaria

Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....

Salerno, attentato terroristico del 1982: corone d'alloro per Antonio Bandiera, Mario De Marco e Antonio Palumbo

Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...

Emergenza incendi nel Salernitano, la Cisl provinciale: "Strategia integrata e più manutenzione per fermare i roghi"

Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...