Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneDepuratore Cetara, De Luca: «Recuperare l'economia del mare significa creare lavoro per nuove generazioni»
Scritto da (redazioneip), giovedì 29 luglio 2021 12:16:02
Ultimo aggiornamento giovedì 29 luglio 2021 12:16:02
«E' una giornata memorabile per il nostro territorio e per il nostro ambiente». Ha esordito così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso dell'inaugurazione del nuovo impianto di depurazione. Il progetto di Cetara, il primo realizzato in Costiera Amalfitana, prevede il ripristino degli impianti di depurazione, il completamento della collettazione delle acque nere e dei sistemi fognari, la realizzazione di opere finalizzate all'integrazione dei sistemi fognari e delle opere annesse, nonché di impianti di depurazione delle acque. Una lunga condotta di quasi 5 chilometri consente il conferimento dei reflui all'impianto consortile di Salerno.
«Ci sono istituzioni che producono solo chiacchere. - prosegue il governatore - I cittadini si avvicinano alle istituzioni quando queste ultime fanno cose concrete che servono al futuro dei nostri figli. Dietro un'opera come questa ci vuole la tenacia, la testa dura. Bisogna decidere e andare aventi. Presto saremo la Regione più avanzata, protetta e controllata in Italia. Questo è un miracolo. E' un miracolo passare dalla regione che era conosciuta nel mondo per i rifiuti per il mare inquinato ad essere quella più controllata e protetta. Il tutto è frutto di scelte politiche e finanziare, oltre che di capacità amministrativa. Questo è uno degli obbiettivi strategici. Recuperare l'economia del mare significa recuperare uno degli elementi di sviluppo e di creazione di lavoro per una intera generazione di giovani. L'economia del mare è la nostra ricchezza. Il primo obbiettivo è avere mare balneabile dal Volturno a Sapri. Quest'opera a Cetara rientra in questo grande progetto di risanamento della fascia costiera, a cui si accompagneranno altri interventi».
«Dobbiamo difendere queste realtà, - continua il governatore - stiamo lavorando per avere la riqualificazione ambientale. Molte zone non avevano neppure le reti fognarie prima del nostro arrivo. Dobbiamo fare un lavoro gigantesco per modificare il nostro territorio e lasciare ai nostri figli un ambiente nel quale poter vivere da persone civili. Questo lavoro deve andare avanti, sarà completato in un anno e mezzo o due anni. Stiamo completando i grandi depuratori nell'area Nord di Napoli. E' veramente un miracolo quello che stiamo facendo. Dietro a questo miracolo c'è un obbiettivo di civiltà ma anche economico, creare lavoro e valorizzare le nostre risorse.
Anche con gli interventi franosi abbiamo dato una prova di grande efficienza. Ad Amalfi, sulla SS163, abbiamo fatto un altro miracolo per ripartire con la stagione turistica senza condannare a morte quel pezzo della Costiera. Prossimamente apriremo l'aeroporto Salerno-Costiera Amalfitana. Dobbiamo combattere perché il Sud non avrà regali da parte di nessuno, dobbiamo conquistare tutto con i denti e con le unghie. Abbiamo dovuto fare la guerra contro il mercato nero dei vaccini quando dovevamo essere la regione italiana più tutelata per numero di abitanti».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109041106
«Facendo un raffronto tra la situazione attuale del Covid e quella che avevamo un anno fa. Nello stesso giorno c'erano 112 nuovi positivi. 12 mesi dopo ne abbiamo 5407». Così il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione in Campania nel corso della consueta diretta social...
«Abbiamo avuto una piccola ripresa del contagio. Credo sia giusto invitare i nostri concittadini a non avere un atteggiamento di sottovalutazione. Abbiamo intorno a noi tante persone positive, è quasi uno slalom quello che dobbiamo fare per evitare il contagio». Così il presidente della Regione Vincenzo...
«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa di questa mattina per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75%...
«In queste ore stanno arrivando bollette che fanno paura, che registrano raddoppi o triplicate rispetto all'anno scorso. Credo che il governo si debba concentrare su questi problemi». Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook di ieri pomeriggio, venerdì...
Il 1° giugno, nella sala Francesco De Sanctis del Palazzo della Regione Campania, è stata presentata la 70esima edizione del Ravello Festival alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca, del Sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, del Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, del Presidente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.