Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneDe Luca: «80% dei giornalisti sono farabutti». Insorge l'Ordine: «Rettifichi e chieda scusa»
Scritto da (Redazione), venerdì 24 maggio 2019 19:24:10
Ultimo aggiornamento sabato 25 maggio 2019 08:26:58
«Abbiamo inaugurato il nuovo reparto di terapia intensiva ematologica per fare il trapianto di midollo anche a malati di leucemie con cellule non provenienti da familiari. Un lavoro di grande livello scientifico.
Mentre è in corso questo lavoro arrivano sulle pagine nazionali le lenzuola del Cardarelli, nell'ambito di un sistema informativo che è fatto per l'80% di farabutti, per un altro 10% di analfabeti, e salvo il 10% di persone perbene e di grande qualità nel mondo dell'informazione».
Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a Lira Tv. Immediata la replica del presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli: «E' inaccettabile, De Luca rettifichi e chieda scusa».
«La Campania - aggiunge - lo ha eletto per governare e deve accettare anche e critiche. Non perde, invece, occasione per stilare graduatorie e stabilire percentuali di buoni e cattivi. Se ne faccia una ragione. L'informazione è cronaca e critica, si rassegni».
La nota congiunta di Federazione della Stampa italiana (FNSI) e Sindacato unitario giornalisti della Campania (SUGC): «De Luca come Di Maio insulta i giornalisti. Ormai è diventato lo sport nazionale di una politica incapace di confrontarsi non solo con le opposizioni ma con la realtà stessa. Il governatore, in difficoltà, torna a sparare nel mucchio, critica i cinque stelle ma muove accuse generiche e strumentali come loro. Non si è accorto che da qualche decennio è finito il tempo dei politici che parlando dai balconi alle folle plaudenti. Il presidente della Regione è allergico alle domande, alle quali dovrebbe rispondere, e parla della sanità campana come se stesse parlando di quella Svizzera. Ma i cittadini fanno tutti i giorni i conti con le barelle nei corridoi, con le liste d'attesa infinite, con gli esami diagnostici da pagare perché è finito il budget a disposizione, con l'emigrazione verso altre regioni. Un uomo delle istituzioni dovrebbe sapere che insultare i giornalisti è un atto irresponsabile. Tuttavia, meglio essere nell'80% dei giornalisti che danno fastidio a De Luca, i farabutti, che tra quelli che gli sono graditi, perché evidentemente non stanno facendo bene il loro lavoro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
La Campania è la regione italiana con il maggior numero di riconoscimenti inseriti nella Lista dei Patrimoni Culturali dell'Umanità dell'UNESCO. Dopo la Dieta Mediterranea, l'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il complesso...
Il Consiglio dei Ministri, su istanza della Regione, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per il territorio della Campania interessato dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei mesi di ottobre e novembre 2019. Stanziati per la Campania 2.357.094,62 euro. «Come...
a cura dell'ing. Giuseppe Mormile Il Consiglio Regionale della Campania, nella seduta del 27 novembre, ha sospeso i termini per gli adempimenti della legge regionale n. 13/2019 (RADON) fino alla emanazione dei decreti attuativi previsti dalla legge delega nazionale numero 117 del 4 ottobre 2019. Al momento...
L'aeroporto internazionale di Napoli ha raggiunto l'importante traguardo di 10 milioni di passeggeri. Un record giunto il 25 novembre, a più di un mese dalla fine dell'anno, mentre nel 2018 il traffico di passeggeri si era arrestato a 9.932.029 transiti. «Siamo orgogliosi di annunciare che oggi abbiamo...
La Giunta regionale della Campania, in riferimento agli eventi connessi al maltempodal giorno 3 novembre scorso in poi, ha conferito al Presidente il mandato ai fini della richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza da inoltrare al Consiglio dei Ministri tramite il Dipartimento Nazionale della...