Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid, variante inglese tra studenti in Campania. De Luca: «Lunedì chiudiamo tutte le scuole»
Scritto da (redazioneip), venerdì 26 febbraio 2021 15:12:59
Ultimo aggiornamento venerdì 26 febbraio 2021 15:20:07
«Si può immaginare di affrontare una epidemia di questa gravità non avendo un piano specifico di impegno?. A cosa valgono le ordinanze se il Paese è abbandonato a se stesso e nessuno controlla? La fiammata di contagio che registriamo oggi è l'esatta conseguenza di un Paese abbandonato a se stesso».
Sono le parole del presidente Vincenzo De Luca che questo pomeriggio, nel corso della consueta diretta del venerdì pomeriggio, ha fornito gli ultimi aggiornamenti sull'epidemia, sulla mancanza di controlli a livello nazionale, sulla campagna di vaccinazione e sulle scuole.
«Le fasce, le zone, le contro zone sono inutili se non abbiamo un controllo rigoroso delle norme essenziali di sicurezza. Mi aspetto che non ci sia nessuno in mezzo alle strade senza mascherina, questo si può ottenere ma con misure di repressione chiare. Tutto questo non c'è. Le attività possono rimanere chiuse o arte, le mascherina indossate o non indossate. Non succede nulla in Italia. Al nuovo Governo chiedo di mettere in piedi un piano di sicurezza di controllo, altrimenti il calvario sarà prolungato di mesi e mesi».
Per quanto riguarda il Covid dovevamo fare due cose: ragionare sulla produzione italiana di vaccini e distribuire equamente i vaccini. Entrambe le cose non sono avvenute. Vediamo se a fine marzo il Governo deciderà di equilibrare la fornitura di vaccini in ogni Regione. Ora si è aperta una discussione su come far fronte ad una carenza di vaccini. I vaccini non arrivano. Con queste forniture noi andremo alle calende greche per completare la vaccinazione.
In Campania abbiamo 2mila positivi al giorno. E' il risultato dei rilassamenti che abbiamo avuto nelle scorse settimane. Era inevitabile. Abbiamo registrato in queste ore, in particolare nelle scuole di Napoli, la presenza delle varianti inglese. Almeno 6 casi. Non credo che dobbiamo aspettare una epidemia di Covid anche tra i ragazzi più piccoli. Siamo arrivati ad avere le varianti nelle scuole. Le varianti sono molto aggressive sulla popolazione giovanile. Da lunedì si chiudono tutte le scuole! Perché dobbiamo far fronte alle varianti e dobbiamo sfruttare queste settimane per vaccinare il personale scolastico».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.224 positivi su 20.325 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 10,94 % dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 609 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
«Chiedo che il Commissariato renda pubblici i dati sulle percentuali di vaccini distribuiti regione per regione in base alla popolazione delle regioni sul totale nazionale, e chiedo anche che sia reso pubblico il dato dei singoli vaccini distribuiti». Sono le parole pronunciate ieri, nel corso della...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.627 positivi su 14.571 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo l'11,16% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 554 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.386 positivi su 9.473 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 14,63% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 499 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
La Campania va verso la zona arancione. Possiamo sintetizzare così le parole del presidente Vincenzo De Luca, che quest'oggi, insieme al sindaco di Benevento Clemente Mastella, ha incontrato a Palazzo Mosti una delegazione di commercianti e ristoratori del Sannio: «Credo che venerdì prossimo il Cts collocherà...