Tu sei qui: ChiesaDon Nello saluta Ravello: «Qui ho provato la bellezza di camminare tra la gente e seminare la speranza»
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 febbraio 2018 20:42:43
A poche ore dal passaggio di consegne tra Don Nello Russo e Don Angelo Mansi alla guida della Chiesa di Ravello abbiamo salutato il nuovo parroco di Positano. Nello studio che affaccia su piazza Vescovado la scrivania è occupata da documenti e da faldoni sparsi. «Devo mettere in ordine le ultime carte» ci dice visibilmente indaffarato. Nella nuova canonica, nell'ultimo anno la sua casa, la valigia è sul letto, quella di un breve - quanto mai desiderato - viaggio.
Don Nello, allora, pronto a partire? Si aspettava di lasciare Ravello così presto?
Personalmente avevo pensato di trascorrere alcuni anni nella comunità ecclesiale di Ravello ma i nostri pensieri non sono quelli di Dio. Pertanto, resasi vacante la parrocchia che mi ha visto battezzato e generato alla fede e poi alla vocazione sacerdotale, il richiamo dei miei luoghi e della mia gente mi hanno portato ad accettare con viva gioia ed emozione la proposta di monsignor Soricelli all'indomani della nomina vescovile di Don Michele Fusco.
Quattordici mesi a Ravello sono stati pochi ma qual è stata la sua impressione circa "lo stato di salute" della nostra comunità religiosa?
Ravello non la conoscevo, poi ho imparato a conoscerla grazie alle persone, tante, che mi hanno manifestato la loro sete di speranza che alberga nei loro cuori e che ha bisogno di essere alimentata. Tanta buona gente. Ecco: qui ho provato la bellezza di camminare tra la gente e seminare la speranza nel nome del Signore. Mi piace, inoltre, ricordare il mio saluto alla Città di Ravello all'atto del mio insediamento: il richiamo a un'immagine a me molto cara e anche a San Giovanni XXIII: "la parrocchia, la chiesa locale, possa sempre essere come la fontana del villaggio dove tutti possono attingere acqua". In questi 14 mesi posso dire che sono stati in molti ad essere stati desiderosi di abbeverarsi a questa fonte e per questo ho cercato un'apertura totale di questa chiesa che non può permettersi di rimanere chiusa.
Può spiegarsi meglio?
Questa Chiesa di pietre dal passato glorioso oggi deve essere Chiesa viva, in cui ogni battezzato è chiamato ad essere pietra su pietra, unite dalla malta della grazia di Dio. Il mio ringraziamento va comunque a tutti e a ciascuno i quali hanno permesso ciò. Nella Città della Musica ho cercato di essere in armonia con tutti, mi spiace solo per qualche nota stonata, pur comprensibile, ma non in linea con il cammino della Chiesa di papa Francesco.
Probabilmente a Ravello una parte più conservatrice ha "opposto resistenza" rispetto a questo programma di Chiesa viva?
Io direi l'ha resa più ferma, ingessata, non consentendo la possibilità di una Chiesa aperta a tutti.
Quella di Ravello, cittadina conosciuta in tutto il mondo, è una chiesa prestigiosa perché capace di accogliere il mondo che passa da qui. Don Angelo, seppur ravellese, troverà una "casa" totalmente differente da quella che conosceva. Quale il suo "suggerimento"?
Questa parrocchia ha un ruolo prestigioso e importante: viene scelta per tanti matrimoni da coppie di tutto il mondo. Poi il legame con la chiesa Ortodossa attraverso San Pantaleone, venerato come San Nicola subito dopo Sant'Andrea, la rendono chiesa universale, punto d'incontro di diverse razze, lingue e religioni. Per questo deve essere aperta prima ai Ravellesi! E Don Angelo potrà proseguire questa tradizione sotto la protezione di Dio e di San Pantaleone.
Cosa augura Don Nello a Ravello e ai Ravellesi?
Vorrei innanzitutto continuare a sentirmi a casa qui augurando che la società ravellese possa sempre crescere con l'aiuto della comunità ecclesiale. I nostri paesi a forte vocazione turistica rischiano di perdere troppo facilmente la bussola della fede pensando unicamente al progresso economico. Ma è la fede che ci arricchisce realmente!
Grazie Don Nello, buon cammino nel suo ritorno a casa in cui potrà essere maggiormente apprezzato per le sue qualità.
Leggi anche:
Ravello pronta ad accogliere il suo nuovo parroco, domenica 11 doppia festa per Don Angelo
Chiesa Ravello, Don Nello verso la partenza: fedeli scrivono all'Arcivescovo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106745108
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...