Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaDon Angelo nuovo parroco di Ravello: «Non voglio collaboratori ma persone corresponsabili. Chiesa non è palcoscenico di Sanremo»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Don Angelo nuovo parroco di Ravello: «Non voglio collaboratori ma persone corresponsabili. Chiesa non è palcoscenico di Sanremo»

Inserito da (redazionelda), domenica 11 febbraio 2018 21:39:20

«Accanto a me non voglio collaboratori, non mi servirà la collaborazione perché è qualcosa di transitorio. Non richiederò da voi la collaborazione perché è offensiva verso chi è chiamato a svolgere qualcosa solo se il parroco ne ha bisogno. Voglio, invece, accanto a me, persone corresponsabili». È senza dubbio questo il cuore del messaggio con cui Don Angelo Antonio Mansi stamani si è presentato alla sua comunità ecclesiale da guida della parrocchia di Santa Maria Assunta di Ravello.

In un Duomo gremito non soltanto di ravellesi ma di tanti amalfitani e minoresi legati da cari ricordi alle esperienze pregresse di Don Angelo, il sacerdote ravellese ha parlato in maniera chiara e decisa alla sua gente, alla sua nuova famiglia che in realtà è la stessa lasciata 37 anni fa subito dopo l'ordinazione sacerdotale.

«Persone corresponsabili - ha specificato - che sappiano sentirsi partecipi appieno alla vita della Chiesa per scegliere la logica dell'essenza a dispetto della logica dell'apparenza. Per nessuno la parrocchia deve essere il palcoscenico di Sanremo o del nostro auditorium. Su questi palcoscenici si cerca la fama, l'applauso, di mettere in mostra le proprie capacità. In parrocchia non si viene per questo: si viene per servire e non per essere applauditi. In parrocchia si viene per essere prossimi e non per cercare benemerenze». Don Angelo inizia il suo cammino senza troppi giri di parole, usando chiarezza per restituire fiducia nella Chiesa di Ravello, per un'apertura totale, sull'esperienza del suo predecessore Don Nello Russo, congedatosi tra gli attestati di stima dei presenti, con in testa il sindaco Salvatore Di Martino (video integrale in basso).

«Chi non sceglie la dialettica del servizio ma quella del plauso e dell'apparenza, mai potrà sentirsi tranquillo nella vita parrocchiale. Si sentirà invidioso del compito svolto da un altro. Soffrirà quando ci sono volti nuovi che si vogliono affiancare nella corresponsabilità» ha ribadito il neo parroco che ha aggiunto: «Non vengo nel mio nome ma, mandato dall'Arcivescovo, vengo nel nome del Signore: è il suo pensiero che voglio coniugare nella filialità di questa terra ravellese, è la sua verità che voglio stemperare nell'animo di chi ne è alla ricerca» questi i sentimenti che animano Don Angelo nella sua nuova missione che comincia, come ha detto l'arcivescovo Soricelli, nel pieno della sua maturità, a 62 anni. «È la sua misericordia (del Signore ndr) che voglio continuare a far fruire a chi si accosta ai Sacramenti per far comprendere a tutti che a Dio piace tenere il cuore appoggiato al cuore di chi confida in Lui. È la sua parola che mi urge donare a chi chiede luce per i suoi passi. È il colloquio con lui nella preghiera che intendo sempre più stabilire in voi sorelle e fratelli ravellesi da oggi vincolati a me nello zelo pastorale che mi riporta nella mia terra d'origine. Sono qua quasi a saldare un debito verso la mia comunità cristiana di origine. Da questa comunità sono stato educato nell'itinerario di iniziazione cristiana, in questa comunità ho imparato a sentirmi partecipe del cammino della Chiesa. Ritorno dopo 37 anni».

Rivolgendosi al primo cittadino, con orgoglio gli rivela: «Sappi che pur essendo stato 37 anni lontano da Ravello e potrai controllarlo ho conservato sulla carta d'identità la cittadinanza ravellese» guadagnando l'applauso dell'uditorio. Uomo di profonda cultura - svolge il ruolo di Vicario Episcopale per la Pastorale -, Don Angelo ha ceduto più volte alla commozione, come quando ha ricordato il suo percorso di fede proprio nel Duomo di Ravello, alla scuola rigorosa di Don Giuseppe Imperato senior, mentre il padre Vincenzo serviva la Chiesa Madre da sacrista. Il sacerdote cresciuto in via dell'Annunziata, a pochi passi dal bel campanile, ha ricordato le tappe fondamentali del suo cammino che oggi, per la volontà Divina, lo ha riportato a casa. Dopo il rito della consegna della chiave del Duomo, ha ringraziato davvero tutti: dai sui predecessori a Don Giuseppe Imperato junior a don Raffaele Ferrigno, alla famiglia francescana, alla sua famiglia. Presenti il fratello Pantaleone, con moglie e figlia e l'avvocato Salvatore Sammarco, padrino di battesimo di Don Angelo, giunto per l'occasione dal Cile.

Una Chiesa capace di dialogare con tutti.«Grazie a te, Chiesa di Ravello, che oggi mi accogli esultante. Con te desidero curare la passione per la cultura della prossimità e rifiutare la cultura dello scarto. La cultura della prossimità è l'humus proprio del vangelo di Gesù Cristo che deve fare di noi una Chiesa aperta, in cui ognuno si sente accolto, una Chiesa infinita, capace di raggiungere, come ammonisce papa Francesco, le periferie esistenziali, dove ci sono quelli che si sentono trascurati, quelli che non hanno il coraggio di denunciare i loro disagi e le loro difficoltà. Una Chiesa capace non solo di dialogare con coloro che frequentano il perimetro sacro del tempio, ma capace anche di affiancarsi a coloro che hanno smesso di credere e reclamano il dono della speranza. Gesù è la nostra speranza, da decantare alle coscienze di tutti, anche dei turisti che vengono da noi non solo per collezionare momenti di distensione e di ammirazione artistica, ma anche per rinvenire, nel sostrato della nostra cultura ravellese, quella marcia in più che è proprio la nostra fede».

I have a dream. Il nuovo parroco ripropone, facendolo proprio, il messaggio che nel 2000 l'arcivescovo Soricelli trasmise nel Duomo di Amalfi all'atto del suo insediamento: «Sogno una Chiesa viva in cammino, non un'azienda tecnicizzata, burocratizzata ed efficientista, sogno una Chiesa serva sull'esempio di Gesù servo. Una Chiesa attenta, aperta all'azione dello Spirito e all'azione dei tempi. Una comunità innamorata di Cristo, permeata di carità missionaria capace di volare in alto. Continueremo a mettere la famiglia al centro della pastorale e daremo spazio ai giovani, speranza della Chiesa e non trascureremo nessuna categoria di persone».

Tenero e commovente l'auspicio di Don Angelo per la sua Ravello, dedicandolo ai bambini, la speranza di questa Città. Chiede vicino a lui due fanciulli ravellesi, tiene le mani sulle loro piccole spalle e parafrasando alcune parole del brano trionfatore al festival di Sanremo "Non mi avete fatto niente" di Ermal Meta e Fabrizio Moro, dice: «Il sorriso dei bambini solleverà il mondo. Aiutatemi a dare ai bambini un esempio di testimonianza: se ci vedono grintosi (rivolgendosi a genitori, formatori e cateschisti) con Gesù, come i leoni e le leonesse del nostro ambone al vangelo, anche i bambini cresceranno forti, ravellesi forti, perché c'è Gesù Cristo».

Poi l'ultimo appello: «Chiesa di Ravello, rompi gli ormeggi, prendi il largo, spiega le vele al vento dello Spirito, con coraggio e ottimismo. Avventurati sul mare aperto, per una nuova primavera missionaria. Amen».

Al termine della celebrazione Don Angelo raccoglie l'abbraccio sincero della sua comunità emozionata, speranzosa ma anche fiduciosa in un nuovo cammino di Chiesa viva e aperta. Buon cammino Don Angelo, bentornato a casa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106873103

Chiesa
Ravello è in fermento per i festeggiamenti in onore di San Pantaleone

Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...

Tramonti in festa per Sant'Elia Profeta, protettore di contadini e pastori

Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...

Atrani si prepara a celebrare Santa Maria Maddalena, patrona e simbolo di fede e comunità

Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...

Positano: a Nocelle i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo / PROGRAMMA

A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....

Fede e storia con la professoressa Lorella Parente: 8 luglio catechesi sul Credo nella Basilica di Minori

Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...