Tu sei qui: PoliticaDe Luca: «Vaccineremo studenti per la Maturità, entro una settimana immunizzati tutti operatori del turismo»
Inserito da (redazioneip), venerdì 28 maggio 2021 15:20:16
Come ogni venerdì pomeriggio, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha tenuto una diretta Facebook fatto il punto della situazione sulla campagna vaccinale e sulle decisioni sul fronte delle riaperture per le attività economiche.
«Ad oggi in Campania abbiamo 84mila dosi in meno. - esordisce il governatore - Vediamo cosa risponde il commissario per l'emergenza Covid. Abbiamo completato l'immunizzazione delle isole, entro una settimana credo che completeremo la vaccinazione degli operatori del settore turistico-alberghiero dei Campi Flegrei, Costiera sorrentina, amalfitana e cilentana. Mi pare una operazione straordinaria».
«Ci stiamo preparando per vaccinare i maturandi. - continua De Luca - Se arrivano i vaccino noi entro domenica noi nei primi di giugno vaccineremo i ragazzi che devono fare l'esame di maturità. Faremo questa valutazione sulla base dell'autocertificazione che faranno i ragazzi. Vaccineremo sopra i 18 anni con Johnson & Johnson, sotto i 18 anni dovremo vaccinare con Pfizer».
«Abbiamo solo un problema che riguarda i matrimoni. - aggiunge - Abbiamo lavorato per anticipare ad inizio giugno la possibilità di fare i matrimoni nella nostra Regione. Il comitato tecnico scientifico ha fatto ulteriori protocolli rispetto a quelli approvati. Si è ritenuto di dover fissare un numero di presenze alle cerimonie e all'esterno die locali. Questo adeguamento deve farlo il Ministero della Salute. Purtroppo rimane in vigore il decreto legge del Governo che fa partire a metà giugno i matrimoni».
«Ci stiamo avviando verso una situazione positiva, ma dobbiamo avere prudenza. - conclude De Luca - Perché? Perché abbiamo ancora un quota rilevante di cittadini che non ha dato la disponibilità a vaccinarsi. Abbiamo un 15% circa che non ha voluto vaccinarsi. Abbiamo così persone che sono esposte al contagio. A settembre riparte l'anno scolastico, generalizzato. Se non avremo completato la vaccinazione per i ragazzi e fatto il richiamo per il personale scolastico è chiaro che avremo un nuovo luogo di assembramento e di possibile diffusione del contagio. Noi abbiamo cominciato a vaccinare a metà gennaio il personale medico e sanitario. Saranno passati dieci mesi rispetto a quando avremo la ripresa dopo le ferie. Noi dovremo fare la seconda vaccinazione per i nostri sanitari, perché anche quelli che hanno fatto la seconda dose non avranno la copertura immunitaria. Quindi avremo una nuova situazione di rischio negli ospedali che dobbiamo invitare. Serve così una tripla dose per il personale sanitario. Dobbiamo essere prudenti, altrimenti avremo una ripetizione della seconda ondata Covid, seppur in forma ridotta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104022101
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
«Non è lo stato civile di una persona a definirne la capacità di essere genitore. È la sua umanità, la sua stabilità, la sua capacità di amare». Con queste parole la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, ha aperto, ieri in Senato, la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge,...
Dopo l'incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all'incontro,...
"Dopo decenni passati a costruire relazioni internazionali, oggi ci ritroviamo in un nuovo far west globale fatto di instabilità, tensioni e guerre. E gran parte della responsabilità è anche di chi, come Trump, ha lavorato per indebolire gli organismi multilaterali e gettare benzina sul fuoco dei conflitti....
"L'approvazione dell'emendamento al Dl Infrastrutture che stanzia 15 milioni di euro per le opere compensative legate alla realizzazione dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria rappresenta un passo importante per i territori attraversati dall'opera, in particolare per i Comuni del primo lotto Battipaglia-Romagnano,...