Tu sei qui: PoliticaMinori e Patti unite nel segno forte della Patrona, 12 giugno un Consiglio comunale straordinario
Inserito da (ranews), lunedì 11 giugno 2018 21:08:31
Il 12 giugno sarà il giorno del gemellaggio tra la Città di Minori e la Città di Patti, terra di origine di Santa Trofimena/Febronia; atto formale che sancisce un'unione esistente da sempre, che vuole però rinnovarsi trovando una più ampia e condivisa unità di intenti. La scelta del 12 giugno non è casuale. Ricorre infatti il trentennale della visita a Patti dell'allora Pontefice Giovanni Paolo II. In quella occasione il Papa esaltò la figura di santa Febronia-Trofimena, ed ebbe a ricordare ai giovani la sua fortezza d'animo e il suo esempio.
Martedì entrambi i consigli comunali, convocati nella medesima data e ora (18,30), saranno chiamati a ratificare una scelta che le Amministrazioni hanno lungamente perseguito dialogando costantemente, accomunate dal profondo senso di appartenenza ad una storia ed una tradizione che nei secoli, partendo dalla fede, ha consentito la realizzazione di scambi culturali e commerciali.
Ed è nel solco di questo rapporto che le Amministrazioni mirano a dare impulso all'attività di gemellaggio come strumento per diffondere una maggiore sensibilità verso le diversità culturali e per incentivare scambi ed incontri che favoriscano il senso di amicizia e collaborazione fra le rispettive comunità Scopo ulteriore è quello di approfondire la conoscenza e la valorizzazione dei rispettivi patrimoni storico-culturali e sociali, terreni da cui partire per avviare una più profonda cooperazione con progetti condivisi che possano dare impulso e sviluppo alle realtà locali.
Gli ambiti individuati sono diversi, si va dalla cultura con l'obiettivo di facilitare la promozione e l'organizzazione di eventi e percorsi culturali e artistici comuni, al turismo con l'idea di sviluppare e realizzare attività comuni di promozione, arrivando alla scuola, spazio in cui avviare progetti didattici comuni partendo dalle reciproche esperienze formative. Sono compresi nel patto tra le due città anche azioni per lo sport e l'associazionismo con l'individuazione di azioni di interscambio sui territori.
«Minori e Patti - ha detto il sindaco di Minori Andrea Reale - si accingono quindi a stringere ancora di più le proprie comunità, scelgono di farlo sentendosi parte di una storia che li vuole uniti, di una comunanza che ha permesso di sentirsi fratelli uniti da quel mare che ne ha segnato il destino. L'auspicio è che questo gemellaggio possa essere uno stimolo specialmente per le giovani generazioni, affinché lo alimentino con la loro vitalità facendo dello studio del nostro passato uno stimolo per trarre spunti per il loro futuro personale e per quello del nostro territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102321101
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...