Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaStatuto Fondazione Ravello, Comune contro Regione: «Scelta unilaterale non condivisa»
Scritto da (Redazione), venerdì 3 gennaio 2020 15:49:21
Ultimo aggiornamento venerdì 3 gennaio 2020 16:42:22
di Emiliano Amato
Il Comune di Ravello intende nominare i suoi tre rappresentanti per la formazione del Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello in vista della scadenza del periodo commissariale di Mauro Felicori (15 gennaio).
Il buona sostanza il Comune anticipa la convocazione del CGdI per la nomina del Consiglio di Amministrazione, secondo il nuovo statuto immaginato dal manager bolognese.
E lo fa mediante un avviso, il sindaco Salvatore Di Martino ha invitato tutti i Consiglieri comunali (anche quelli di minoranza) a «far pervenire per iscritto al Sindaco motivata ed articolata candidatura-proposta, corredata obbligatoriamente da una dichiarazione di disponibilità del candidato all'accettazione della nomina e, eventualmente, da ogni e qualsiasi elemento il consigliere ritenga utile portare a conoscenza» (scarica documento in basso).
Sarà comunque il primo cittadino a effettuare le nomine sulla base della valutazione delle candidature presentate eventualmente integrando la valutazione con un confronto con i capigruppo consiliari.
Le candidature dovranno essere inviate entro le 12,00 del 7 gennaio. Come abbiamo annunciato ieri, il Consiglio Generale d'Indirizzo è destinato a sciogliersi non appena avrà nominato il CdA, composto di cinque membri (compreso il presidente) in rappresentanza dei soci fondatori: tre per Ragione Campania e uno ciascuno per Comune di Ravello e Provincia di Salerno.
Intanto il Comune non ha preso bene l'imposizione statutaria della Regione.
Dal corpo dell'avviso si legge: «Il Commissario Straordinario della Fondazione Ravello ha predisposto unilateralmente e senza alcuna condivisione con il Comune di Ravello, socio fondatore e istituzione di riferimento della Fondazione Ravello, una proposta di modifica dello Statuto che snatura la ratio ispiratrice del sodalizio e mortifica la necessaria centralità del territorio [...] Appare del tutto incomprensibile e lesivo delle prerogative del territorio, il rapporto numerico immaginato in sede di costituzione del CdA che limita la rappresentanza del Comune ad una unità malgrado la prevista eliminazione in toto del CGdI; pertanto riesce difficile comprendere la parificazione in termini di rappresentanza del Comune rispetto alla Provincia di Salerno, atteso che quest'ultima non ha più competenze specifiche in materia di Beni Culturali».
Per l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Di Martino «le proposte di modifica avanzate dal Commissario Straordinario della Fondazione Ravello, approvate dalla giunta regionale con delibera n°678 del 30/12/2019 sono da ritenersi irricepibili ed inaccoglibili, prefigurando un assetto della Fondazione Ravello che ne snatura mission, finalità e prospettive».
Stando a quanto appreso, il Sindaco potrebbe convocare, per la prossima settimana, un Consiglio comunale (così come richiesto dalle minoranze) ad hoc.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ieri mattina i consiglieri comunali di minoranza Elvira D'Amato (#maioridinuovo) e Fulvio Mormile (Minori Unita) si sono recati presso l'ufficio Ambiente della Provincia di Salerno per incontrare l' architetto Cavaliere, responsabile unico del progetto "Risanamento Ambientale dei corpi idrici superficiali...
I Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi - con nota n. 707 protocollata in data 19 gennaio 2021 indirizzata al Sindaco, all'Ass.re Urbanistica, al Segretario generale, ai responsabili dei settori legale,...
A Ravello si alza il livello dello scontro politico tra maggioranza e opposizione sull'argomento scuola. Ieri, all'interrogazione del gruppo di minoranza "Insieme per Ravello" circa il malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento del plesso scolastico di Via Roma era seguita una dura replica dell'assessore...
Con nota protocollata in data 12 gennaio 2021, indirizzata al Sindaco, al Segretario generale, al Presidente della "Vietri Sviluppo Srl" ed al Revisore dei Conti, i consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi...
«Chiediamo all'Amministrazione comunale ed alle Istituzioni tutte di essere coerenti con la gravità dell'emergenza in atto e di chiudere la stalla prima che i buoi scappino di nuovo! Nuovi errori e distrazioni ci trascinerebbero al peggio ed in tal caso la Zona Rossa sarebbe solo un esercizio di stile!»....