Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaRavello al voto, l’ultimo appello da Piazza Vescovado [VIDEO]
Scritto da (redazionelda), venerdì 1 ottobre 2021 16:45:26
Ultimo aggiornamento domenica 3 ottobre 2021 11:43:22
La campagna elettorale 2021 è alle battute finali. Questa sera ultimi comizi in piazza - magari utili a sciogliere gli ultimi dubbi agli indecisi - e poi a mezzanotte calerà il silenzio elettorale che durerà fino all'election day di domenica 3 e lunedì 4 ottobre.
E se a Cetara, Conca dei Marini e Praiano gli unici nemici per le liste uniche capeggiate, rispettivamente da Roberto Della Monica, Pasquale Buonocore e Anna Maria Caso potrebbero essere astensionismo e scheda bianca, a Ravello il duello a tre fra l'uscente Salvatore Di Martino e gli sfidanti Paolo Vuilleumier e Ulisse Di Palma è aperto.
Dalle 19.30, dal palco di Piazza Vescovado, ci si giocherà il tutto e per tutto, senza esclusione di colpi se in palio c'è la poltrona più alta di Palazzo Tolla. L'ultima parola spetterà ai cittadini.
Venerdì 1° ottobre
ore 19.30-20.30 Ravello va oltre
ore 20.40-21.40 Rinascita Ravellese
ore 21.50-22.50 Insieme per Ravello
ore 23.00-23.15 Insieme per Ravello
ore 23.20-23.35 Ravello va oltre
ore 23.40-23.55 Rinascita Ravellese
Naturalmente anche stasera, come avvenuto nell'ultima settimana, nel pieno rispetto della par condicio, trasmetteremo in diretta l'ultima batteria di comizi sulla pagina facebook del Vescovado (link di seguito dalle 19,25).
Il popolo del web ha seguito con grande attenzione le vicende ravellesi facendo registrare importanti ascolti. Sono stati in molti i lettori che per diversi motivi hanno preferito seguire i comizi in diretta da casa, su smartphone o smart tv comodamente seduti in salotto. A tratti un numero di utenti superiore ai presenti. Ma l'atmosfera della piazza nell'ultimo giorno di campagna elettorale è impagabile. Come da tradizione, il coup de theatre non mancherà. Che vinca il migliore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109751102
Ieri, 23 maggio, alla Provincia, si è discusso del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) tra il Governo e i 158 Comuni del nostro territorio provinciale, 4.954 chilometri quadrati con il suo milione di abitanti. Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale, ha presentato lo stanziamento...
È stato convocato, a Minori, per stasera, lunedì 23 maggio, il consiglio comunale in sessione straordinaria, con inizio alle 18, presso l'Aula Consiliare. Si discuterà del seguente ordine del giorno: approvazione verbali seduta consiliare del 16.03.2022; approvazione aliquote e detrazioni della nuova...
In un lungo post affidato a Facebook, il gruppo di minoranza "Amalfi Rinasce" fa il punto sulla gestione dei rifiuti da parte dell'Amministrazione. Il gruppo capeggiato da Alfonso Del Pizzo denuncia un paese sporco, con macchie ovunque, olezzo irrespirabile, panchine incrostate. Una situazione che è...
Giovedì 12 maggio, a Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, si è tenuto un seminario con argomento il PNRR e la Legge 162/21 come occasione di inclusione di donne e giovani nel mondo del lavoro. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia Michele Strianese, gli interventi...
Da due anni la scuola elementare nella frazione Dragonea di Vietri sul Mare è chiusa per i lavori di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica, possibili grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero dell'Istruzione per un totale, tra spese progettuali e lavori, di un milione e centomila...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.