Tu sei qui: PoliticaFurore e Conca dei Marini con Castellabate e Monterverde all'Expo di Milano
Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2015 21:30:23
Su iniziativa del sindaco, Raffaele Ferraioli, si sono riuniti a Furore nei giorni scorsi gli Amministratori comunali di Castellabate, Conca dei Marini e Monteverde, per concordare tempi e modalità di partecipazione all'Expo di Milano nella settimana dal 15 al 21 giugno prossimi.
I quattro Comuni hanno infatti aderito alla proposta di presentare le proprie realtà nello stand riservato al Club dei Borghi più belli d'Italia, al quale risultano associati. Costo dell'operazione: 1.300 euro ciascuno.
Al fine di contenere le spese di organizzazione, nonché razionalizzare iniziative ed eventi di promozione e di animazione dello spazio espositivo, si è addivenuti ad un'intesa basata sulla collaborazione (vini, rosoli e pomodorini del piennolo di Furore, Sfogliata Santa Rosa e Follovielli di Conca dei Marini, frutta secca di Castellabate, birra e salumi di Monteverde), la calendarizzazione delle presenze istituzionali nello stand, la programmazione di incontri conviviali con giornalisti, buyers e tour operators in un locale di Milano da individuare.
Sempre su proposta di Ferraioli, inoltre, è stato nominato un Comitato Organizzativo, presieduto dal già sindaco di Vietri sul Mare, Alfonso Giannella, presente all'incontro in rappresentanza del consorzio Ecce Italia, partner del Club.
L'organismo sarà composto dall'assessore di Conca dei Marini Andrea Gambaredella, dal vicesindaco di Montevere, Antonio Vella, Luisa Maiuri, assessore di Castellabate e Alfonso Camicia dello staff del Sindaco di Furore. A questo team è stato affidato il compito di provvedere a tutte le incombenze che l'organizzazione comporta, in forma unitaria e contemperando le esigenze di tutti.
«L'Expo rappresenta un'opportunità troppo ghiotta e importante per potersela far sfuggire - ha osservato Ferraioli - Campanilismi ed egoismi sarebbero stupidi quanto imperdonabili e potrebbero solo danneggiare tutti e ciascuno».
Nel corso del proficuo incontro è emersa la volontà unanime di fare gruppo e tutti si sono dichiarati disposti a dare il loro contributo per la migliore riuscita di questo evento di portata storica.
«Mi auguro che tale collaborazione possa andare anche al di là dell'attuale contingenza e produrre tutti i suoi benedici in prospettiva futura, per l'allestimento di pacchetti di offerta in sintonia con le tendenze del mercato - rilancia il vicesindaco di Monteverde Vella - Costa d'Amalfi, Cilento e Irpinia, collegate in un percorso turistico culturale affascinante come pochi altri, significherebbe dare concretezza e sostanza alle sempre più sbandierate aspirazioni di fare rete, solo in questa maniera possiamo evitare lo strangolamento che la globalizzazione fatalmente comporta ed attenuare quello squilibrio socio-economico, cronico, che attanaglia da sempre la nostra Regione, discriminando le aree interne sempre più in difficoltà rispetto alla più fortunata zona costiera».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100435106
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...