Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaMaiori, "Idea Comune" contro aumenti tasse: «Le famiglie monoreddito sono in difficoltà»
Scritto da (Redazione LdA), sabato 28 maggio 2022 12:12:56
Ultimo aggiornamento sabato 28 maggio 2022 12:12:56
«Sicuramente l'aumento dell'indigenza è legato anche alla pandemia e al conflitto in Ucraina. Per questo, il Sindaco, la Giunta e la maggioranza, oggi sono tenuti a riflettere, fermarsi un attimo; e rivedere aumenti non più sopportabili».
A dichiararlo sono i consiglieri di Maiori gruppo Salvatore Della Pace e Marco Cestaro, che schematizzano le criticità in cinque punti:
1) L'acqua non può diventare un bene costoso; le bollette troppo alte devono essere rivedute. Si rischia di arrivare al paradosso: essere circondati dall'acqua, ma avere sete. Il servizio idrico integrato da voi adottato non può funzionare così.
2) Il pagamento per il trasporto degli alunni, a partire dalle frazioni, è da riformulare: le opposizioni hanno mostrato come è possibile assorbire dal bilancio i costi di gestione del servizio.
3) La mensa scolastica incide sui magri bilanci delle fasce più deboli. Bisogna assicurare quindi ristori ed esenzioni.
4) Rispettare il culto dei nostri defunti: annullare quindi gli aumenti inconcepibili ed anche insopportabili che avete sciaguratamente adottato, senza alcuna giustificazione.
5) La spazzatura (TARI) continuamente riveduta, il costo del parcheggio pubblico anch'esso gravoso per i maioresi.
«I nuclei familiari, soprattutto quelli monoreddito, ogni anno versano al comune più di una mensilità di salario o stipendio. Ecco perché chi amministra il Comune deve anche considerare gli stati d'animo dei propri cittadini: appare quindi offensivo, ottenuto il ruolo, sistemare parenti e membri dello stesso nucleo familiare. Diciamo queste cose con amarezza... Ma purtroppo è così. Al Sindaco vogliamo rammentare che solo quando nessuno resta indietro, andiamo tutti più lontano», chiosano i consiglieri di minoranza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100312106
Lo scorso 31 maggio, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, aveva deciso di azzerare completamente la giunta «nella prospettiva di una effettiva e concreta propulsione all'azione politico-amministrativa, che risulta di fondamentale importanza per il conseguimento degli obiettivi di mandato». Il 9 giugno,...
Lo scorso 31 maggio, il Comune di Maiori ha deciso la risoluzione contrattuale per «gravi inadempimenti riguardanti i lavori» per l'azienda incaricata dei lavori di riqualificazione dello "Stella Maris". Il gruppo consiliare di minoranza "Idea Comune" ha inviato un'interrogazione urgente al sindaco di...
«Il governo nazionale non ha provveduto a rifinanziare i medici e gli infermieri delle Usca. Abbiamo dovuto fare, come Regione Campania, una proroga fino al 31 dicembre, a carico nostro. Sono cose sconcertanti e vergognose. È come se il ministero della Salute in questo paese noi non lo avessimo. Ancora...
Il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha adottato, il 29 giugno, un'ordinanza con la quale si dispone il divieto di utilizzo dell'acqua potabile per scopi diversi dall'uso alimentare e igienico, con decorrenza immediata e sino a provvedimento di revoca. La misura si è resa necessaria a seguito della...
Si è dimesso, dopo anni di lavoro, un dipendente della Miramare Service s.r.l., perché non soddisfatto del compenso mensile di 800 euro propostogli dalla società in house del Comune di Maiori. A rivelarlo è il gruppo consiliare "Idea Comune", che esprime «piena solidarietà al dipendente, che, dopo un...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.