Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPolitica"Maiori di nuovo" sullo stato del fiume Reginna: «Sembra di stare nella giungla»
Scritto da (redazioneip), martedì 22 giugno 2021 09:44:44
Ultimo aggiornamento martedì 22 giugno 2021 09:44:44
«Evidentemente l'esperienza tragica dell' alluvione del 1954 non è bastata. Basta affacciarsi a guardare il letto del fiume Reginna a partire dalla località San Pietro per rendersi conto della giungla che caratterizza il posto a cui si aggiungono detriti e rifiuti di ogni genere. Chiediamo conto di questa grave e pericolosa negligenza che , tanto per cambiare, si pone anche in contrasto con i più elementari principi di tutela ambientale».
E il commento del gruppo consiliare di minoranza "Maioridinuovo", costituito da Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, che interviene sullo stato di abbandono e degrado in cui versa il letto del fiume Reginna a partire dalla località San Pietro.
«Di certo - conclude il gruppo consiliare di minoranza - questa amministrazione è coerente nel proprio modo di intendere la tutela della salute e dell'ambiente se a questa devastazione già praticata aggiungiamo quella che si intende praticare con la realizzazione proprio in quei luoghi del depuratore consortile e delle relative condotte.....segni premonitori di quello che ci aspetta con le grandi opere».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101821101
Ieri, 23 maggio, alla Provincia, si è discusso del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) tra il Governo e i 158 Comuni del nostro territorio provinciale, 4.954 chilometri quadrati con il suo milione di abitanti. Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale, ha presentato lo stanziamento...
È stato convocato, a Minori, per stasera, lunedì 23 maggio, il consiglio comunale in sessione straordinaria, con inizio alle 18, presso l'Aula Consiliare. Si discuterà del seguente ordine del giorno: approvazione verbali seduta consiliare del 16.03.2022; approvazione aliquote e detrazioni della nuova...
In un lungo post affidato a Facebook, il gruppo di minoranza "Amalfi Rinasce" fa il punto sulla gestione dei rifiuti da parte dell'Amministrazione. Il gruppo capeggiato da Alfonso Del Pizzo denuncia un paese sporco, con macchie ovunque, olezzo irrespirabile, panchine incrostate. Una situazione che è...
Giovedì 12 maggio, a Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, si è tenuto un seminario con argomento il PNRR e la Legge 162/21 come occasione di inclusione di donne e giovani nel mondo del lavoro. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia Michele Strianese, gli interventi...
Da due anni la scuola elementare nella frazione Dragonea di Vietri sul Mare è chiusa per i lavori di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica, possibili grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero dell'Istruzione per un totale, tra spese progettuali e lavori, di un milione e centomila...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.