Tu sei qui: CronacaDiplomi facili all'istituto parificato di Maiori, in 35 vanno a processo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 luglio 2017 10:23:43
Nelle carte dell'inchiesta si parla di una «assenza giornaliera diffusa, continuativa e pressoché totale degli studenti iscritti, salvo poche sporadiche presenze». Così in centinaia sarebbero riusciti a conseguire il diploma tramite la scuola parificata Flavio Gioia Maiori, adottando nell'anno scolastico 2010-2011 un meccanismo per il quale sono stati rinviati a giudizio ieri mattina i gestori dell'istituto e 33 insegnanti, provenienti in maggioranza da Agro nocerino sarnese e Costa amalfitana. A darne notizia il quotidiano la Città in edicola oggi in un articolo a firma di Clemy De Maio.
Rispondono a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al falso: i titolari perché avrebbero fatto della mancata annotazione delle assenze un modus operandi consolidato, i docenti perché si sarebbero adeguati in pieno alle loro indicazioni, falsificando i registri di classe con presenze inesistenti e talora facendo figurare come orario di lezione anche fasce temporali in cui la scuola era in realtà chiusa. Lo stratagemma sarebbe stato adottato in entrambi gli indirizzi di studio (commerciale e turistico) dell'istituto parificato di via Gaetano Capone. Amministratrice della società figura la 44enne Rita Pastore, originaria di Nocera Inferiore e residente a San Marzano sul Sarno, che ha affidato al marito Bartolo Campione il ruolo di dirigente scolastico. Sarebbero stati loro, secondo le indagini della Procura di Salerno, a organizzare un meccanismo che consentiva di attirare iscritti con la promessa di diplomi facili, garantendogli l'accesso all'esame di Stato senza che fossero obbligati a frequentare le lezioni. Ieri il giudice dell'udienza preliminare Vincenzo Pellegrino ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio e ha fissato al prossimo febbraio l'inizio del processo davanti alla terza sezione penale, a cui i difensori (nel collegio Francesco Dambrosio e Marcello Giani) sottoporranno gli elementi a discolpa.
Per ora sono trenta i casi di falso censiti dalla Procura, tutti nell'anno scolastico 2010 2011. Si parte da un episodio del 20 ottobre del 2010, quando dalle indagini risulta che entrarono in classe appena sei studenti mentre nei documenti si annotavano 107 presenti su un totale di 181 iscritti. Poi, dal 7 aprile al 26 maggio dell'anno successivo, la polizia giudiziaria ha registrato altre ventinove giornate in cui i docenti avrebbero truccato le presenza in maniera «sistematica e continuativa». Emergono giorni in cui gli alunni risultano tutti in classe, mentre in realtà l'aula sarebbe stata vuota. E altri in cui la scuola aveva chiuso i battenti alle 13.30, ma le lezioni figurano concluse soltanto un'ora dopo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106744103
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...