Tu sei qui: AnnunciTorna l’ora solare, domenica 25 ottobre lancette indietro di un’ora: potrebbe essere l’ultima volta
Inserito da (redazionelda), martedì 20 ottobre 2020 12:15:34
Siamo ormai entrati nella stagione autunnale, le giornate si accorciano in maniera lenta e nel prossimo fine settimana l'ora legale lascerà il posto a quella solare: riporteremo quindi le lancette indietro di un'ora. Nella notte tra sabato 24 e domenica 25, quando l'orologio segnerà le 3, dovremo spostare le lancette indietro di un'ora alle 2 (lo smartphone farà da sé).
È accertato che lo spostamento di orario ha non pochi effetti negativi sull'umore e la suscettibilità in particolare.
Le giornate saranno più "corte" e questo cambiamento di luce condizionerà almeno il 25% della popolazione, soprattutto nelle fasce d'età più deboli di anziani e bambini, con effetti simili a quelli di un mini jet lag. Tra i principali effetti del ritorno all'ora solare, cambi d'umore, insonnia e depressione. L'incidenza del cambiamento è soprattutto sulle abitudini. Perché chi è abituato a vivere da "allodola", a svegliarsi al mattino e a partire con sprint, dovrà faticare di più, rispetto a chi invece è un nottambulo.
La vita da "gufo", infatti, che porta molti ad allungare le giornate anche nei momenti in cui cala il sole e a trovare l'energia nella notte è favorita dal ritorno dell'ora solare che accorcia le ore diurne e allunga quelle di "buio". Come riuscire a combattere questi piccoli traumi che possono protrarsi anche per una settimana? La prima cosa da fare è non farsi prendere da inutili paranoie: rilassarsi, coccolarsi e scandire la giornata sono i modi migliore per non risentire troppo del piccolo "chock". Pian piano tutto tornerà "naturale", in attesa del prossimo switch.
Fu Benjamin Franklin, nel Settecento, a inventare l'ora legale come strumento per risparmiare energia (una parte rilevante delle attività viene svolta durante le ore di luce solare riducendo il ricorso all'illuminazione artificiale). L'ora legale fu introdotta in Gran Bretagna come in Italia nel 1916. Abolita nel 1948 venne riadottata nel 1966, in concomitanza con la crisi energetica, ma rimaneva in vigore da fine maggio a fine settembre. È dal 1996 che si stabilì di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.
Poco più di due anni fa, tra luglio e agosto 2018, è stata avanzata la proposta di abolizione del cambio dell'ora: quasi cinque milioni di cittadini dell'Unione Europea hanno risposto a una consultazione, promossa a tale scopo dai Paesi nord-europei, capeggiati da Polonia e Finlandia. A esprimersi favorevolmente è stato il 76% dei votanti. Nella discussione che è seguita alla Commissione Europea non si è raggiunta una decisione univoca che accontentasse tutti i Paesi membri. Ad oggi è molto probabile che si vada verso una decisione a blocchi: i Paesi meridionali dell'Unione potrebbero tenere l'ora legale per tutto l'anno, quelli settentrionali manterrebbero invece per 12 mesi l'ora solare. L'Italia non ha ancora preso una posizione sul fatto di mantenere l'ora solare oppure di abolirla definitivamente, al contrario della Francia, che ha deliberato, dopo una consultazione popolare indetta dall'Assemblea Nazionale, di bandirla per sempre.
Nel frattempo, noi dovremo spostare le lancette e vedere inesorabilmente le giornate accorciarsi sempre più. L'ora solare entrerà infatti in vigore nella notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre, quando dovremo portare le lancette un'ora indietro, dalle 3 alle 2. Guadagneremo un'ora di sonno, perderemo un'ora di luce al pomeriggio che guadagneremo invece la mattina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106020102
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana ODV, nell'ambito delle attività finanziate dal CSV Sodalis, apre ufficialmente le iscrizioni al Centro Estivo 2025, rivolto a bambine e bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. L'iniziativa, completamente gratuita ma con prenotazione obbligatoria,...
Il Comune di Praiano ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni esterne finalizzate alla realizzazione dell'edizione 2025 della "Luminaria di San Domenico ideata da Gennaro Amendola", uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, in...
A causa di lavori urgenti di riparazione, a Tramonti, su una condotta di distribuzione idrica situata in Via Bolvito, il prossimo 1° luglio 2025 l'erogazione dell'acqua sarà sospesa dalle ore 11:00 alle ore 16:00. A darne comunicazione è la società Ausino S.p.A. Servizi Idrici Integrati, che ha evidenziato...
Le corse serali straordinarie previste da Travelmar S.r.l. per domenica 29 giugno, in occasione dei tradizionali fuochi pirotecnici di San Pietro a Cetara, sono state annullate. A comunicarlo è direttamente l'azienda attraverso una nota ufficiale diffusa oggi, 28 giugno. La decisione è stata presa in...
Da oggi, 27 giugno, i residenti con autorizzazione R1 possono richiedere sulla piattaforma ravello.webpass.it il nuovo tagliando per la Sosta Agevolata: ORARI E TARIFFE AGEVOLATE Parcheggio ad ovest di Piazza Duomo - Parcheggio Auditorium 08:00 - 10:30 → sosta gratuita 18:30 - 24:00 → sosta a € 1,00...