Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaCovid, opposizioni consiliari della Costa d’Amalfi unite in un appello ai Sindaci: «Occorre coordinamento con l’Asl»
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 30 dicembre 2021 20:38:34
Ultimo aggiornamento giovedì 30 dicembre 2021 20:38:34
«A fronte dell'aumento esponenziale del numero di cittadini contagiati, si registra la necessità di un immediato adeguamento delle misure in atto, attraverso un più efficace coordinamento istituzionale tra le Amministrazioni e l'Asl».
È così che le opposizioni consiliari di otto comuni della Costa d'Amalfi (#maioridinuovo, Siamo Tramonti, Minori unita, Atrani unita, Amalfi Rinasce, Progetto Scala, Furore nelle tue mani e Su Per Positano) si rivolgono alle Amministrazioni comunali, in considerazione dell'andamento pandemico nel territorio «al fine di predisporre tempestive iniziative al riguardo ritenute urgenti».
Le minoranze unite evidenziano criticità che riguardano la gestione delle misure di contenimento della pandemia, sia con riferimento all'effettuazione di vaccini, che all'attuazione delle procedure di contact traking, l'assistenza di pazienti malati e i provvedimenti di messa in quarantena di cittadini positivi e di relativi contatti stretti.
«In particolare - scrivono - si riscontrano carenze e ritardi nelle attività di tracciamento e sono stati registrati numerosi casi in cui le persone in quarantena non hanno ricevuto adeguate comunicazioni da parte delle Amministrazioni competenti, né alcun intervento da parte dell'Usca per l'effettuazione di tamponi e di cure domiciliari. In tal senso infatti molti cittadini sono stati costretti a ricorrere all'intervento di laboratori privati con servizi ovviamente a pagamento al fine di porre termine alla quarantena». Mancanze che potrebbero generare«preoccupanti risvolti di rischio per quanto concerne i pazienti sintomatici».
«Non si ritiene superfluo - aggiungono - sottolineare come nella attuale fase pandemica siano interessati maggiormente anche bambini ed adolescenti con ripercussioni importanti anche sulla conseguente gestione degli istituti scolastici».
Infine, i consiglieri di opposizione dei diversi comuni, sottolineano «una carenza di comunicazione sia per quanto riguarda i numeri telefonici da contattare per prenotare la somministrazione del vaccino che per quanto concerne l'informazione sui dati in corso della pandemia, discontinui e disomogenei nei vari paesi della Costa, oltre che plausibilmente imprecisi e non aggiornati».
«Tutto quanto illustrato - osservano - sta ingenerando una progressiva percezione di insicurezza da parte della cittadinanza che sarebbe necessario arginare con interventi adeguati».
Ed è per questo che le minoranze unite chiedono agli amministratori «di voler riattivare concrete iniziative di coordinamento tra i C.O.C. comunali e l'ASL, con la finalità di ottimizzare la calendarizzazione sia degli interventi di primo livello medico di cura e monitoraggio dei pazienti sintomatici, che di secondo livello di tracciamento e contenimento delle persone da sottoporre a quarantena, anche avvalendosi del supporto dei medici di base e dei pediatri di libera scelta. Al riguardo si chiede di voler predisporre idonei accordi con l'Asl volti ad assicurare la pubblicità e la funzionalità dei numeri telefonici ai quali i cittadini possono rivolgersi per le richieste relative agli interventi sopra descritti».
Quanto alla somministrazione delle vaccinazioni, che stenta a decollare, il coordinamento dei gruppi consiliari di opposizione chiede «di voler predisporre idonei accordi con l'Asl volti ad assicurare un effettivo potenziamento dell'offerta dei centri vaccinali in Costa d'Amalfi assicurandone altresì un'adeguata pubblicità e funzionalità dell'apposita piattaforma e dei numeri telefonici per le prenotazioni delle vaccinazioni».
L'ultima proposta, è quella di «standardizzare i bollettini giornalieri sui dati relativi all'epidemia nei vari paesi della Costa d'Amalfi, anche al fine di uniformare il più possibile i conseguenti provvedimenti sindacali con particolare attenzione alle aperture o chiusure delle scuole».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103924104
Si è dimesso, dopo anni di lavoro, un dipendente della Miramare Service s.r.l., perché non soddisfatto del compenso mensile di 800 euro propostogli dalla società in house del Comune di Maiori. A rivelarlo è il gruppo consiliare "Idea Comune", che esprime «piena solidarietà al dipendente, che, dopo un...
È convocato per domani, 23 giugno, alle 16, presso l'aula delle pubbliche adunanze del Municipio, in sessione straordinaria, il Consiglio comunale di Tramonti. Tra gli argomenti da discutere l'approvazione della Convenzione per la gestione associata della funzione di Polizia Locale tra i comuni di Tramonti...
In seguito alle polemiche sulle targhe alterne nei weekend in Costa d'Amalfi, l'Anas, ente competente per la SS 163 che la attraversa da Vietri a Positano, ha emanato un comunicato stampa in cui precisa che nel 2019 l'Azienda ha emesso due Ordinanze: - la prima sulle limitazioni ai bus (n. 337/2019)...
Il consigliere regionale Attilio Pierro, componente della ottava Commissione Consiliare Caccia e Pesca della Regione Campania, ha inoltrato interrogazione a risposta scritta per richiedere "chiarimenti urgenti sul piano di gestione e pesca dell'anguilla in Campania". «La Regione Campania, diversamente...
Ieri la strada 163 "Amalfitana" che passa attraverso il comune di Furore è stata finalmente riasfaltata. Negli ultimi mesi del 2021 E-distribuzione aveva completato i lavori di scavo per la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti e si stava attendendo che la traccia lasciata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.