Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniNecrologiScala a lutto per la scomparsa di Lorenzo Mansi ('o Masticiello)
Scritto da (Redazione), giovedì 7 maggio 2020 07:54:53
Ultimo aggiornamento giovedì 7 maggio 2020 18:47:54
La notizia è cominciata a circolare via social da ieri sera. A Scala, nella borgata di Santa Caterina, si è spento Lorenzo Mansi, detto "‘o Masticiello". Aveva 68 anni. Impiegato forestale in congedo (nella foto con Alessio Lopa, comandante Carabinieri Biodiversità del Nucleo operativo di Agerola) è stato per anni custode e sentinella di uno dei patrimoni naturalistici più preziosi della terra: la Valle delle Ferriere.
Lorenzo era conosciuto e apprezzato per le sue qualità umane. Persona semplice, buona, disponibile e altruista, è stato esponente della tradizione popolare. Uomo di fede, ha avuto cura della chiesetta di Santa Caterina, animando la festività della Candelora con la tradizionale calata della stella cometa.
Insomma, una persona che lascia il segno nella sua comunità di cui è stato figlio esemplare.
Unanimi i sentimenti di cordoglio nella città del castagno che lo piange con la famiglia, la moglie Raffaella, i figli Giuseppe, Mauro e Teresa, i fratelli e i nipoti. Il rito esequiale si svolgerà domani, venerdì 8 maggio, alle 10, nel Cimitero di Scala, dove la salma sarà inumata.
Come previsto dalle ultime disposizioni governative, la cerimonia funebre è consentita con l'esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino ad un massimo di 15 persone, con la funzione da svolgersi preferibilmente all'aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Anche il Vescovado partecipa al dolore della Famiglia Mansi esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
La dipartita di Padre Gianfranco Grieco lascia un enorme vuoto nella Comunità civile e religiosa di Ravello. Il Comune di Ravello, in questo momento di profondo dolore, ricorda la sua figura di sacerdote e giornalista, uno dei migliori figli adottivi di Ravello, prescelta come luogo di elezione per le...
I freddi e solenni rintocchi del campanone del Duomo di Ravello annunciano con mestizia alla Città di Ravello la morte di P. Gianfranco Grieco, figlio autorevole della grande Famiglia dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e profondamente legato al Convento di San Francesco, cui era stato allievo dell'annesso...
Minori dice addio a Pasquale Ruocco, per tutti "Ninuccio". Lo piangono la moglie Lucia, i cari figli Lello, Rino e Bruno, le nuore, le sorelle, il fratello, i cognati, i cari nipoti, i cugini e i parenti tutti. Il rito funebre si svolgerà domani sabato 6 alle 9.30 nella Basilica di Santa Trofimena in...
Era uno dei pilastri della brigata di sala del celebre ristorante Cumpà Cosimo di Ravello. Dinamico, scattante, col suo fisico asciutto, gilet nero e i polsi della camicia risvoltati, capace di districarsi tra i tavoli, ma sempre disponibile e sorridente, anche quando il ristorante era gremito di turisti...
Dolore a Maiori per la morte prematura del dottor Raffaele Capone. Medico odontoiatra, aveva 68 anni. E' spirato nella sua abitazione vinto dalla malattia invasiva contro la quale combatteva con straordinaria dignità. Lascia la moglie Daniela, i figli Elisa e Gennaro, il genero Raffaello, la sorella...