Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCalendario d’Arte De Luca 2017 dedicato a pittore russo Zagoruiko. 27 dicembre presentazione a Positano e Salerno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Calendario d’Arte De Luca 2017 dedicato a pittore russo Zagoruiko. 27 dicembre presentazione a Positano e Salerno

Inserito da (redazionelda), domenica 18 dicembre 2016 11:28:56

E' dedicato al pittore russo Giovanni Zagoruiko (Ekaterinoslav - oggi Dnepropetrovsk - 1896, Salerno 1964) il calendario il Calendario d'Arte De Luca 2017. La presentazione martedì 27 dicembre 2016 alle 10 e 30 presso la Sala Consiliare "Salvatore Attanasio" di Positano

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Del pittore sovietico che tanto amò Positano e la Costiera ne parleranno il professor Massimo Bignardi dell'Università degli Studi di Siena, il curatore Marco Alfano storico dell'arte e Andrea De Luca della De Luca Industria Grafica e Cartaria. Modera il giornalista Sigismondo Nastri. Per i saluti istituzionali il sindaco di Positano Michele De Lucia, il professor Giovanni Camelia del Centro di Cultura e Storia Amalfitana che, con il Comune di Positano e la Camera di Commercio di Salerno, hanno patrocinato l'iniziativa editoriale.

Lo stesso giorno, 27 dicembre 2016, alle 17, il Calendario De Luca sarà presentato presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, coi medesimi relatori e la partecipazione di Andrea Prete, Presidente della Camera di Commercio di Salerno.

 

BIOGRAFIA (a cua di Massimo Bignardi)

Ivan Pankrat'evič Zagorujko (Ekaterinoslav - oggi Dnepropetrovsk - 1896, Salerno 1964).

 

Si forma come pittore a Kiev, sotto il maestro Boris Georgiev. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, si arruola nel reggimento scelto dei cosacchi, e quindi nell'esercito ‘bianco'. Dal 1920 vaga tra la Turchia, la Bulgaria e la Grecia. Giunge a metà degli anni '20 in Italia e risiede prima a Venezia e in Trentino, dal 1928 a Roma e dai primi anni '30 fino alla morte a Positano. Negli anni '30 fa diversi viaggi all'estero e i suoi dipinti eseguiti a Stoccolma e in Finlandia mostrano una luce chiara, fredda, animata da blu e da azzurri, che resteranno come caratteri peculiari anche delle sue opere successive.
A Positano conosce e frequenta altri esuli russi rifugiatisi nella zona, come Leonid Mjasin, Michail Semenov e Vasilij Nečitajlov, ma spesso invita anche i propri amici a soggiornare a Positano; nel '33 viene Aleksej Isupov e nel '37 arriva il suo vecchio maestro da Kiev, Boris Georgiev. Verso la fine degli anni '40 viene a Positano uno dei protagonisti del futurismo russo David Burljuk; le lettere scambiate e le dediche scritte nei registri delle mostre di Zagorujko testimoniano della loro fraterna amicizia.
La fine degli anni '30 vede l'inizio delle vicissitudini del pittore, dovute alle leggi fasciste introdotte all'inizio della Seconda guerra mondiale. Nel 1941 rischia di essere deportato in un campo d'internamento per stranieri e viene salvato da questo destino grazie all'aiuto di personalità di Positano, quali Don Saverio Cinque e il dott. Fiorentino. Quest'ultimo certifica che le cagionevoli condizioni di salute dell'artista non consentono il suo spostamento. Zagorujko è comunque costretto a sottoscrivere un ‘Verbale di diffida', nel quale accetta di non ricevere nessuno e di attenersi a tutte le disposizioni inerenti gli stranieri internati. Anche ritrarre i paesaggi dal vivo è vietato per timore di spionaggio e per Zagorujko non vi è privazione peggiore. Sono gli anni più duri, dipinge alcuni ritratti ed è privato della sua principale fonte di guadagno, la pittura di paesaggio; dalla povertà passa all'indigenza. Sopravvissuto alle privazioni della guerra, con l'arrivo della pace si apre per lui una nuova stagione artistica. Le sue composizioni si caricano di misticismo, di un velato respiro simbolista con chiari accenti di stile fauve.
Nei primi anni '60 inizia un nuovo periodo di crisi: continue allucinazioni spingono l'artista in una sorta di chiusura paranoica. Nell'aneddotica locale restano ancora vivi i suoi discorsi con il fedele gallo Ippolito.
È sepolto nel cimitero della ‘sua' Positano, sulla tomba l'epitafio-citazione: Come è bello il mondo di Dio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103537107

Eventi e Spettacoli

Al Caruso di Ravello una serata dedicata all'osservazione delle stelle

Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...

Il 30 giugno a Palazzo Mezzacapo di Maiori l’Anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio poetico alla Costa d'Amalfi

Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...

A Castellammare la seconda edizione di “Sport, Salute, Benessere”: Roberto Burioni tra gli ospiti

Si terrà sabato 28 giugno 2025, nella splendida cornice della Reggia di Quisisana, la seconda edizione dell'evento "Sport, Salute, Benessere con i prodotti dei Monti Lattari", promosso dal Parco Regionale dei Monti Lattari e patrocinato dalla Città di Castellammare di Stabia, con accreditamento ECM per...

Il timbro inconfondibile di Luca Ward sabato 28 giugno a Pellezzano

Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....

“Il cammino di M. C. Escher”: il volume fotografico di Edoardo Colace celebra Atrani, musa di metamorfosi e visioni

Sarà presentato sabato 28 giugno alle ore 19.00, presso la Sala Museale "Di Lieto" di Atrani, il volume fotografico Il Cammino di M. C. Escher, edito da Graus Edizioni e curato da Vito Pinto, giornalista, studioso della ceramica, scrittore e già direttore responsabile di emittenti televisive e di testate...