Tu sei qui: PoliticaSorrento: i rintocchi dell’orologio di piazza Tasso tornano a scandire il tempo
Inserito da (ilvescovado), venerdì 7 aprile 2017 18:47:46
Dopo circa mezzo secolo l'orologio in piazza Tasso, a Sorrento, tornerà a suonare. Al massiccio intervento di manutenzione, che ha permesso di restituire alla città uno dei suoi simboli, segue infatti l'annuncio di stamani del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.
«A partire da domenica 9 aprile, ogni giorno, l'orologio segnerà mezzogiorno con dodici rintocchi - spiega il primo cittadino -. Simbolicamente, l'orologio che svetta sulla torre del circolo sorrentino, segna anche la chiusura di un lungo periodo di lavori pubblici necessari ed improcrastinabili, che hanno causato inevitabilmente disagi alla città».
In queste ore si avviano infatti a conclusione i vari cantieri avviati negli scorsi mesi in città. A partire dal completamento della condotta principale della metanizzazione, al rifacimento del manto stradale in via Capo e via Crocevia, dall'ampliamento della rete della fibra ottica all'implementazione della rete elettrica con il potenziamento delle cabine, che permetterà alle attività del centro storico e di Marina Piccola di ottenere più potenza ed eliminare i problemi di black out.
Ancora, il trasferimento della fogna provienente da via Casarlano, via Atigliana, via degli Aranci e via Santa Lucia, che sarà convogliata verso Punta Gradelle, la ristrutturazione e l'adeguamento fognario del tratto compreso tra spiaggia San Francesco e il porto e un nuovo tratto dei lavori di separazione tra fogna bianca e fogna nera.
«In soli tre mesi, siamo riusciti a portare a termine lavori pubblici importanti per cittadino ed imprese - conclude Cuomo -. Il risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione dei nostri concittadini e delle ditte che hanno lavorato secondo i crono programmi. Continueremo ad investire per migliorare le infrastrutture della città a partire dal prossimo inverno, con il rifacimento di tutto il corso Italia e il completamento della rete del metanodotto, in modo che dall'estate 2018 il servizio potrà già essere utilizzato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100619100
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...