Tu sei qui: AttualitàLimoni, Regione chiede 2,6 milioni al Governo per danni da gelate in Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 luglio 2017 08:29:32
È di 2,6 milioni di euro il danno quantificato dalla direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania per i danni ai limoneti della Costiera Amalfitana provocati dalle gelate dello corso inverno. Con delibera di giunta numero 369 del 27 giugno scorso, sollecitata lo scorso febbraio dal presidente della Comunità Montana dei Lattari, Luigi Mansi, la Regione chiede l'intervento del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali volto a risarcire gli agricoltori per i danni subiti in termini di produzione attraverso l'attivazione delle risorse previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale.
Furono i limoneti ad essere annientati da ghiaccio e temperature rigide, proprio alla vigilia della raccolta cominciata il 1° febbraio, con "l'oro giallo" riversato sul terreno e non certo commercializzabile. In ginocchio i produttori, specie quei piccoli braccianti agricoli per i quali l'agricoltura è prima di tutto una missione di tutela del territorio.
I danni a colture, strutture e infrastrutture agricole sono stati quantificati dai Servizi Territoriali Provinciali della Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che hanno effettuato indagini tecniche di competenza.
La percentuale di danno provocato nel periodo tra il 5 e il 25 gennaio scorso nella parte alta dei comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Sant'Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti e Vietri sul mare è stimato per il 47,50%, quantificato in 2.614.000,00 euro.
Inoltre la Regione quantifica in 150mila euro le risorse necessarie per sostenere le imprese agricole con un contributo per la riduzione degli interessi maturati nell'anno 2017 conseguenti alla proroga delle rate delle operazioni di credito agrario, così da consentire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate dall'evento calamitoso. Ora toccherà al Ministero dare il via libera agli indennizzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108623100