Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCultura e storia nell’accoglienza turistica ad Amalfi, se ne discute il 20 maggio
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 maggio 2015 09:45:01
Il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II promuove un incontro di studio e di confronto ad Amalfi sui temi inerenti il turismo. L'evento, organizzato dai docenti Annunziata Berrino e Pasquale Sabbatino, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, si svolgerà mercoledì 20 maggio presso la Biblioteca Comunale (Supportico Sant'Andrea, 3) e vedrà la partecipazione di oltre 40 giovani laureandi in Scienze del turismo dell'ateneo federiciano che avranno così l'opportunità di riflettere sul valore della cultura e della storia nel turismo. Sarà tra l'altro approfondito il tema del paesaggio culturale della Costa d'Amalfi nella storia del turismo, il riconoscimento Unesco e le testimonianze letterarie di viaggiatori che hanno visitato Amalfi.
«E' importante che i giovani che si formano in Scienze del turismo - sottolinea Berrino- siano consapevoli che il turismo è un fenomeno complesso, e che, in quanto tale, richiede una preparazione solida, sia umanistica sia economica. Amalfi e la sua Costa rappresentano da due secoli una destinazione riconosciuta dal turismo internazionale per valenza paesaggistica, ambientale e culturale e un grande valore per il turismo regionale».
I lavori della mattinata si apriranno con le relazioni di Annunziata Berrino e di Pasquale Sabbatino e proseguiranno con un incontro dibattito aperto a tutti gli interessati dal titolo "Cultura e storia nell'accoglienza turistica ad Amalfi", con interventi di Giuseppe Cobalto presidente del Centro di cultura e storia amalfitana, Gennaro Pisacane presidente del Consorzio Amalfi di qualità e di Daniela Carrano albergatrice e membro di Federturismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108017105
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...