Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Scritto da (redazionelda), domenica 21 marzo 2021 09:04:21
Ultimo aggiornamento domenica 21 marzo 2021 09:09:23
di Raffaele Ferraioli
Caro Donato,
se nell'aldilà ci dovesse essere la ferrovia come qui da noi , con le piccole stazioni del tempo che fu, con la facciata screpolata, i passamani arrugginiti, la fontana a zampillo, tu saresti là. Ne sono certo. Magari a lavarti le mani, a tentare di bere... "Dona' l'acqua è fresca?" "Manco 'a neve!" E subito dopo: "Che bello!" Era più forte di te. L'andare alla stazione, a una qualsiasi, non importa quale, per te era un bisogno al quale non sapevi rinunciare. Un giorno me lo spiegasti, a trascinarti tra i binari erano i tuoi trascorsi di figlio di ferroviere. E questo ci da' la misura del tuo modo di essere: entusiasta, genuino, innamorato della vita.
Ci conoscemmo la prima volta, tu Sindaco di Vietri sul Mare, io giovane assessore del Comune di Furore, in una di quelle riunioni politiche che si sa quando iniziano e non si sa quando finiscono. Ne uscimmo a ora tarda, entrambi convinti che la nostra alleanza poteva essere determinante, come in effetti fu. Dopo qualche settimana ti eleggemmo Presidente della Comunità Montana. Iniziò così un rapporto di amicizia a trecentosessanta gradi destinato a durare in tutti questi anni, nei quali abbiamo operato gomito a gomito per tentare di dare il nostro contributo alla rinascita della nostra Terra. Se dovessi trovare per te un aggettivo che più di qualsiasi altro potrebbe qualificarti, sceglierei: sobrio. Quindi semplice, genuino, elegante, innamorato del vivere. Questo era Donato Cufari e questo è rimasto a prescindere dagli incarichi pubblici espletati.
Un leader, carismatico, che nasconde una carica umana che ha pochi riscontri, e tale sua qualità emerge subito ed è facile coglierla. Mi sono permesso di ricordare questo tuo modo di essere, da amico caro quale ti ho sempre ritenuto. Mi mancherai terribilmente, ma sono contento di averti conosciuto, e di aver condiviso con te momenti di vera amicizia.
Eravamo felici e non lo sapevamo! Che la terra ti sia lieve.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108530102
"Non si perdono mai coloro che amiamo, perchè possiamo amarli in Colui che non si può perdere" Sant'Agostino Dopo una vita dedita al lavoro e alla famiglia, si è spenta la cara esistenza di Trofimena Aceto, vedova di Giuseppe Di Landro. A darne il triste annuncio i figli Pasquale, Letizia, Enza e Annamaria,...
Un lunedì triste per Positano. Si è spento, alle prime luci dell'alba, il fotoreporter Massimo Capodanno. Aveva 78 anni. Fotoreporter dell'agenzia ANSA dal 1973 al 2007, Massimo era originario di Roma, ma aveva deciso di trascorrere a Positano gli anni da pensionato. Alla fotografia Capodanno giunse...
Dopo un'esistenza dedicata interamente agli affetti familiari e con il pensiero rivolto alla sua amata Minori, a Roma è venuta a mancare Rosa Santa Florio, vedova Treggiari. Aveva 89 anni. Ne comunicano la dipartita il figlio Mario con gli amici e parenti tutti. Il rito funebre si svolgerà lunedì 16...
Gesù disse: "Io sono la risurrezione e la vita. Chi esercita fede in me, anche se muore, tornerà a vivere" Giovanni 11:25. Confortato dall'affetto dei suoi cari si è spento il caro Raffaele Ruocco, classe 1954, aveva 68 anni. Amato e stimato nella città della musica ha diviso la sua vita tra il lavoro...
Alle prime luci di questa mattina, ad Amalfi, improvvisamente ha lasciato questa vita terrena il signor Luigi Criscuolo. Aveva 68 anni. Affranti, lo comunicano le figlie, la sorella, il fratello, i cognati, i nipoti, i cugini, i parenti e tutti gli amici. Il rito esequiale avrà luogo domani, giovedì...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.