Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoRavello, concerto nuovo anno: la critica di Lelio Della Pietra
Scritto da (redazione), domenica 3 gennaio 2021 18:32:31
Ultimo aggiornamento lunedì 4 gennaio 2021 07:49:51
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'avvocato Lelio Della Pietra, già componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello, che ieri sera ha assistito al concerto in streaming dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer esibitasi all'Auditorium Niemeyer per il tradizionale evento di inizio anno. Segue testo.
Dove, dove, dove siete volati,
giorni d'oro della mia primavera?
Che cosa mi prepara
questo giorno?
Il mio sguardo tenta invano di afferrarlo,
una nebbia densa
copre il futuro.
Ma non ha importanza: è giusta la legge del
destino.
Che io cada, trafitto dalla pallottola,
o che essa mi manchi e voli via,
tutto sarà per il meglio; c'è un tempo
per dormire e un tempo per vegliare,
sia benedetto anche il giorno dell'affanno,
sia benedetto anche il giungere delle tenebre!
Domani brillerà il raggio dell'alba
e splenderà il chiaro giorno;
io forse scenderò nell'ombra
misteriosa del sepolcro
e il torbido Lete inghiottirà
il ricordo del giovane poeta;
mi oblierà il mondo, ma tu,
tu, Olga, dimmi...
E' l'aria di Lenski dall'Onegin di Tshaikovsky, che si è ascoltata ieri nel Concerto per il nuovo anno: un'ora e dieci di assoluta noia!
A iniziare dalle immagini di un Auditorium lasciato in un buio opprimente e sonnacchioso, e da riprese video che in alcuni momenti ricordavano quelle dei filmini amatoriali di un tempolontano (mosse, a scatti, piatte,prive diqualsiasi curadell'aspetto musicale).
E il programma! Senza scendere sul piano dell'esecuzione, che lascio ai più esperti di me, si è passati da "Mia madre, la vedo! rivedo il mio villaggio! Oh ricordi d'un tempo, dolci ricordi del paese. Voi colmate il mio cuore di forza e di coraggio [...]", a "La vedrai! Ebbene! Le dirai che suo figlio l'ama e la venera e che oggi si pente, e desidera che laggiù sua madre sia contenta di lui!"; da "Perché il destino ha voluto metterla sul mio cammino? Poi mi dicevo blasfemo, e non sentivo in me, non sentivo che una sola brama, una speranza sola: rivederti", a "Dico, ahimè! che rispondo di me; ma ho un bel far la coraggiosa, in fondo al cuore muoio di spavento! Sola in questo luogo selvaggio, tutta sola, temo, ma ho torto di temere; voi mi darete coraggio, voi mi proteggerete, Signore! Proteggetemi! [...]"
Sono risuonate, poi, le gioiose parole della Boheme: "Mimì è tanto malata! Ogni dì più declina. La povera piccina è condannata", poiché "Una terribil tosse l'esil petto le scuote e già le smunte gote di sangue ha rosse (e "Mimì (desolata): O mia vita! (angosciata) Ahimè! È finita O mia vita! È finita, Ahimè, morir!").
Né le sorti del Concerto del nuovo anno in tempo di pandemia sono state salvate da un Babbino caro, o da un violino che suona mentre...il labbro tace.
Non per nulla quello che in programma è stato spacciato come Intermezzo da La vedova allegra, nell'operetta altro non è che la romanza della Vilja:
"Vilja, o Vilja che vuoi far di me? Languo d'amore per te. La ninfa ridente la mano gli diè e poi tra le rocce lo volle con sé. Il giovane quasi i suoi sensi smarrì. Non bacia creatura terrestre così. Sazia dei suoi baci alfin la bella ninfa disparì. Stette allor, disperato il cacciator [...]"
Buon anno a tutti!
Lelio della Pietra
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...