Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoLettera a Teresa
Scritto da (redazione), lunedì 22 febbraio 2021 12:04:57
Ultimo aggiornamento lunedì 22 febbraio 2021 15:04:15
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo
Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo.
Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto.
Carissima Nipote Teresa, forza e sostegno di Mamma Filomena e di noi tutti, per il tuo entusiasmo, il tuo impegno, la tua disponibilità, il tuo sorriso incentivante e malizioso, che ci illuminava.
E' difficile crederci e non vedere più te, che non ti frenavi nei tuoi tantissimi progetti, mentre mostravi la tua completa disponibilità verso gli altri.
Quei ragazzi che curavi con tanto amore, quelle mamme, che ti sostenevano con affetto, quelle tue tantissime amiche e amici che in ogni attimo ti seguivano nelle tue, a volte ardue, imprese!
Lassù troverai senz'altro tantissimi altri amici, con i quali organizzerai i tuoi progetti, troverai anche una persona a noi cara - di nome Fortunato -, tuo padre, il cui ricordo e la cui memoria sono rimasti indelebili nel nostro cuore.
Continuerai a fare da lassù tutto quello che la tua disponibilità infinita ti consentirà di fare.
Quanti sacrifici e sofferenze hai provato! Ed eri sempre gioiosa e serena, disponibile ad offrire agli altri il tuo immenso sorriso.
Maiori con la tua improvvisa dipartita perde tantissimo per quello che hai realizzato e per quello che avevi in animo di attuare in fatto di animazione di gruppo di ragazzi e ragazze. Perde un arricchimento culturale e una possibilità concreta per i piccoli della nostra città. Perde un'attività umana, cittadina e sociale da tutti riconosciuta, valorizzata e apprezzata. Ma soprattutto perde un esempio per tanti giovani, perché tu, proprio nei momenti difficili, in cui non c'era lavoro e non se ne trovava altrove, te ne sei creato uno con le tue capacità, la tua caparbietà, seguendo corsi, partecipando a master non solo per arricchire il tuo curriculum, ma anche per completare la tua formazione professionale, alla quale ti sentivi come chiamata per una vocazione di vita.
Un abbraccio virtuale forte, forte, forte, al quale si unisce in un modo particolare e in preghiera mio fratello sacerdote Zio Vincenzo, e al quale credo si uniranno tutti quelli che ti hanno voluto bene e te ne vorranno per la scia luminosa, trapunta di petali di rosa, che hai lasciato e seminato nella tua breve esistenza.
Ciao, carissima nipote Teresa.
Zio Tom come eri abituata a chiamarmi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...
di Salvatore Sorrentino* Caro Direttore, ho letto della disputa che si sta svolgendo sulla caduta del muro di contenimento del tratto di strada di Casarossa: il tuo articolo sulle (ir)responsabilità, l'intervento del nostro Sindaco, in uno col suo collega di Minori, la lettera del consigliere Nicola...
Riceviamo e pubblichiamo a firma del consigliere comunale Nicola Amato, indirizzata al direttore responsabile, relativa alla frana verificatasi mercoledì scorso a Ravello. Segue, a margine, replica del direttore Emiliano Amato. Egregio Direttore Ti sono e ti siamo grati per l'attività svolta dal Vescovado,...