Tu sei qui: Attualità“Avanti, c'è posto!”: ad Aprilia una commedia sulla Atrani degli anni Settanta
Inserito da (ilvescovado), giovedì 30 marzo 2017 16:15:12
Un grappolo di case abbracciate l'una all'altra davanti al mare, una piazzetta in cui comincia e finisce l'intricato dedalo di vicoli e scalinate, un brulicare continuo di volti, risate di bambini e antiche tradizioni a scandire il ritmo della vita di una comunità dal cuore grande.
Atrani, oggi come quarant'anni fa, è molto più di una cartolina turistica; è una metafora, per chi vi è nato e si ritrova a viverne lontano. Un luogo dell'anima dove la serenità arriva come la salsedine sulla pelle e si trasmette per contatto, quasi fosse un'inesorabile epidemia, dove le inevitabili (e spesso dolorose) imperfezioni della vita sono stemperate dalla solidarietà e dall'accoglienza.
Proprio nel cuore di questo borgo è ambientata "Avanti, c'è posto!", commedia in scena oggi, 30 marzo, ad Aprilia (in provincia di Latina), presso il teatro della scuola G. Pascoli, con inizio alle 17,30.
L'opera, scritta, diretta ed interpretata da Maria Maddalena Buonocore, atranese trapiantata nella cittadina laziale, fa girare intorno alla casa della signora Rita (che offre a chiunque entri pillole di saggezza assieme al caffè), personaggi, sentimenti e vicende che da personali diventano collettive, universali, memoria che costruisce l'identità di un paese senza lasciarsi inghiottire dallo scorrere del tempo.
Ambientata nella Atrani degli anni '70, l'opera, pur essendo autobiografica e popolata da personaggi realmente esistiti e conosciutissimi in paese, vuole scavare con ironia e freschezza nel profondo di ognuno di noi per ritrovare quel senso autenticamente umano e solidale delle nostre radici che, forse, non abbiamo ancora smarrito per sempre.
"Avanti, c'è posto!" è messa in scena dalla compagnia teatrale "Napoli 2° estratto" dell'Associazione Culturale Mikibù, con il patrocinio dei Comuni di Atrani e di quello di Aprilia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103531106
Si è concluso con successo il centro estivo pedagogico organizzato dal comune di Minori in collaborazione con la cooperativa sociale ' la Fonte' di Maiori che ha visto la partecipazione di 2 gruppi di bambini del territorio dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10. Un' estate all' insegna del divertimento con giochi...
Un trionfo di partecipazione, emozione e solidarietà. La seconda edizione de Il Giorno della Santarosa ha superato ogni aspettativa, permettendo di raccogliere la cifra record di 35.000 euro per il presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Un risultato straordinario che conferma la forza di un...
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono stati sospesi i collegamenti marittimi da e per Positano, Minori, Vietri sul mare, nonché le corse serali. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione...
La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...