Tu sei qui: CronacaSe moglie e marito risiedono in comuni diversi non spetta l’esenzione IMU sull’abitazione principale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2020 07:46:39
L’agevolazione IMU sull’abitazione principale spetta solo a condizione che il possessore e il suo nucleo familiare abbiano fissato la residenza anagrafica presso la stessa unità immobiliare, dove dimorano stabilmente. In caso contrario non spetta l’agevolazione IMU.
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l’Ordinanza numero 20130 del 24 settembre 2020.
Se moglie e marito risiedono in comuni diversi non spetta l’esenzione IMU sull’abitazione principale.
Un fenomeno finora molto diffuso nelle località di vacanza come la Costiera Amalfitana che ha non poco contribuito alla proliferazione di bed and Breakfast e case vacanza e alla quale questa sentenza ha messo fine.
La sentenza - La controversia attiene al ricorso proposto da un contribuente avverso avvisi di accertamento ai fini Imu con cui era stata disconosciuta l’agevolazione IMU riferita all’abitazione principale per difetto di un requisito essenziale, in quanto il nucleo familiare aveva fissato residenze in immobili localizzati in comuni diversi.
In particolare il contribuente aveva la residenza anagrafica presso l’immobile che fruiva dell’agevolazione mentre il coniuge, per esigenze lavorative, aveva spostato la propria residenza in altro comune.
Il ricorso è stato accolto dalla CTR e avverso tale decisione la società di riscossione locale ha proposto ricorso per cassazione, contestando violazione dell’articolo 13, comma 2 del Decreto Legge numero 201 del 2011, per essere stata riconosciuta l’esenzione malgrado l’immobile non fosse stato adibito a dimora abituale dell’intero nucleo familiare.
La Corte di cassazione ha dichiarato il motivo fondato cassando la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, ha disposto il rigetto dell’originario ricorso del contribuente.
La lettera della norma invocata dall’amministrazione prevede che l’imposta "non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa .... Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita’ immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente."
Pertanto, ai fini dell’esenzione, è necessario che tutto il nucleo familiare, non solo dimori stabilmente, ma risieda anche anagraficamente nella medesima unità immobiliare, conformemente all’indirizzo della Cassazione "in ordine alla natura di stretta interpretazione delle norme agevolative".
Ne consegue che se, come nel caso di specie, i coniugi non legalmente separati hanno fissato la propria residenza anagrafica presso immobili localizzati in due comuni diversi, nessuno dei due potrà fruire dell’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale.
Il medesimo principio è applicabile alla fattispecie, introdotta dalla Legge numero 208 del 2015 con decorrenza 1° gennaio 2016, di riduzione del 50 per cento della base imponibile per le unità immobiliari concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti (in linea retta entro il primo grado) che le utilizzano come abitazione principale.
Anche in questo caso è stata posta la condizione necessaria che "comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori stabilmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106150108
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...
Una pistola a tamburo, carica e con la matricola abrasa, pronta a sparare. È quanto hanno rinvenuto i Carabinieri all'interno di un'abitazione a Raito, frazione collinare di Vietri sul Mare, durante una perquisizione scattata nell'ambito di un'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti....
Un episodio drammatico ha scosso una tranquilla serata in Costiera Amalfitana, dove una ragazza di 15 anni è stata vittima di una violenza sessuale L'uomo, 42 anni, da tempo residente in Italia, era regolarmente assunto e non aveva mai avuto precedenti o segnalazioni per comportamenti violenti. A dare...