Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoAddio Enrico, ti rivedrò negli occhi dei tuoi amati figli
Scritto da (Redazione), venerdì 3 luglio 2020 10:57:58
Ultimo aggiornamento venerdì 3 luglio 2020 10:57:58
Il cardiologo Salvatore Ulisse Di Palma ricorda l'amico Enrico Addabbo, prematuramente scomparso mercoledì sera. Pubblichiamo testo integrale dell'ultimo saluto.
Addio compagno fratello di una vita.
Mi sto capacitando che non potrò mai più sentirti, anzi rettifico, ti potrò interpellare con il pensiero.
Qualcuno dice che quando si spegne la candela Uomo, tutto finisce.
Non ci credo, perché non credo alle amnesie generali, perché non credo che i ricordi di una vita possano svanire nel nulla, quasi con un tocco di magia.
Compagno fratello Enrico delle prime avventure scolastiche, hai tanto sofferto, ma hai avuto anche una forza leonina che ti voleva, a tutti i costi allontanare dalla malattia.
Devo ricordare a me stesso che quando ho telefonato, in maniera categorica non hai mai voluto che si parlasse di quell' infame mostro che si andava impossessando di te.
E, poi, ti rivedrò, ne sono certo negli occhi dei tuoi amati e adorati figli Alessandro ed Erica, ironia della sorte quasi a ricordarmi che la storia si ripete, amici fraterni di mio figlio Alessandro, al quale hai voluto sempre un gran bene.
Addio mio caro amico.
Ti porterò nel cuore, perché tu sei anche parte di me, perché tu mi ricorderai sempre che purtroppo anche il " Gigante Buono " come ti ho sempre visto può crollare, perché su questa terra nulla dura per sempre.
Addio compagno fratello, amico delle prime scuole.
Di una cosa sono certo che tu vivrai sempre con me.
Ti abbraccio nella preghiera Enrico.
Ulisse
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Salvatore Ulisse Di Palma Circondato dall'affetto della sua famiglia e dalla preghiera dei tantissimi che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene, Don Bonaventura se n'è andato in punta di piedi, in silenzio, con tanta dignità. Tutti noi che l'abbiamo conosciuto, che l'abbiamo voluto bene e stimato,...
di Salvatore Ulisse Di Palma* Stamane altri 70 tamponi molecolari per svincolo e/o controllo di contatti diretti sono stati eseguiti. Sembra che la fase critica sia superata. Non vi nascondo un cauto ottimismo. Sento che avremo buone notizie (molti guariti). Ho rivisto i vostri volti provati anche se...
Riceviamo e pubblichiamo nuovo intervento dell'ex assessore ai Lavori Pubblici al Coune di Minori, Ulderico Leone, sulla questione "Villamena" che seguono i dettagliati chiarimenti già resi dal sindaco Andrea Reale (link in calce) Caro Direttore, la ringrazio per l'ospitalità che mi dà sul Vescovado...
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'avvocato Lelio Della Pietra, già componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello, che ieri sera ha assistito al concerto in streaming dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer esibitasi...
Riceviamo lettera a firma di Ulderico Leone, cittadino di Minori, della località Villa Amena, già assessore comunale, che evidenzia alcune lacune del territorio. E pubblichiamo. Il 2020, anno tragico, è appena andato via e a Minori il borgo di Villa Amena tra Minori e Ravello è ancora completamente isolato...