Tu sei qui: Salute e BenessereA Vietri sul Mare arriva “Parliamone in riva al mare”: tre incontri per confrontarsi su dipendenze e benessere personale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 26 giugno 2025 15:56:48
"Ti sei mai sentito intrappolato dalle tue dipendenze? Hai mai desiderato parlare liberamente delle tue esperienze?". È con queste domande semplici ma profonde che prende il via "Parliamone in riva al mare", una nuova iniziativa organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con il Forum dei Giovani, nell'ambito della rassegna estiva "Vietri Cultura 2025".
Tre gli appuntamenti previsti, pensati come spazi di ascolto e condivisione, immersi in una delle location più suggestive della Costiera Amalfitana: piazza Due Fratelli, con il rumore del mare come sottofondo e la luce calda del tramonto ad accompagnare riflessioni ed emozioni.
Il primo incontro si terrà venerdì 27 giugno alle ore 19.30, e sarà dedicato a un tema tanto delicato quanto attuale: la dipendenza affettiva. A dialogare saranno la dottoressa Veronica Benincasa, psicologa e psicoterapeuta, la giornalista Anna Cuffaro, e la dottoressa Adriana Napoletano, psicologa. Un momento di confronto aperto, pensato per chi sente il bisogno di raccontarsi, ascoltare, mettersi in gioco o semplicemente stare in silenzio ma in compagnia.
«Parliamone in riva al mare - spiegano gli organizzatori - nasce dalla necessità di creare un luogo sicuro e accogliente, dove potersi esprimere liberamente, senza giudizio. Un'opportunità per staccare la spina dal caos quotidiano, fermarsi e ritrovare il proprio equilibrio attraverso la relazione con gli altri».
Non servono prenotazioni o formalità: basta portare se stessi, la voglia di crescere, e magari un telo mare o un cuscino per sedersi comodi.
Un'iniziativa semplice ma potentemente umana, che mira a rompere il silenzio sulle fragilità, trasformandole in terreno di incontro, confronto e speranza.
Per chi è alla ricerca di un'occasione autentica per guardarsi dentro e aprirsi all'altro, Vietri sul Mare offre uno spazio unico dove le parole possono diventare cura. E dove ogni voce, finalmente, può sentirsi accolta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10988100
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...