Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniL'EditorialeCi vuole rispetto
Scritto da (Redazione), sabato 9 maggio 2020 12:29:52
Ultimo aggiornamento sabato 9 maggio 2020 12:30:45
di Antonio Schiavo
Ieri il figlio di una mia ex collaboratrice è stato ricoverato al Bambin Gesù di Roma per un forte mal di pancia.
Immaginate l'angoscia della mamma: il bambino ha appena quattro anni ed era molto sofferente oltre che inevitabilmente impaurito.
Non è stato portato in chirurgia, ma per la maledetta situazione che stiamo vivendo, direttamente, insieme a lei, al Reparto di Malattie Infettive. Sottoposti a tampone che per un bimbo non deve essere proprio il massimo e mantenuti in isolamento stretto.
Peritonite: intervento chirurgico d'urgenza. E' entrato in sala operatoria alle sette di sera e ne è uscito quasi a mezzanotte.
La mamma ha misurato a passi i corridoi antistanti il blocco chirurgico, il terrore della diagnosi, il tempo che non passava mai, l'assoluto silenzio di medici e infermieri costretti a distanza.
Più o meno alla stessa ora ho ricevuto una foto da Ravello, da quella piazza Vescovado che avevo visto così triste perché insolitamente vuota nonostante il periodo che di norma la vede brulicare di paesani e forestieri incantati e indaffarati.
Il fotogramma riportava una mandria di... (fate voi) che in barba ad ogni precauzione si accalcava beata (o beota) davanti a palazzo Sorrentino, bivaccando incoscientemente su sedie spostate dappertutto. Altro che divieto di assembramento, di distanziamento sociale, utilizzo di mascherine.
Come quella massa di imbecilli a Milano che sui Navigli si sono assembrati dimenticando quello che è stato e quello che malauguratamente potrebbe ancora essere.
Voi mi direte: ma quel è il nesso fra le due cose?
Il nesso è che in Italia si sta soffrendo, molti ospedali sono stati o sono ancora al collasso, oggi anche un ricovero come quello del bimbo di cui vi parlavo in premessa a questo pezzettino somma tragedia a tragedia, difficoltà a difficoltà, angustia ad angustia.
C'è tutto un mondo di medici che non possono lasciare a sé stessi i malati non Covid-19, che lottano strenuamente sul campo con le forze che cominciano a mancare, che assistono i pazienti senza risparmiarsi.
Non hanno bisogno di bandiere sui balconi, frasi retoriche o ad effetto, arcobaleni che colorano post e pubblicità. Chiedono solo, insieme ai malati, a tutti i malati, intelligenza nei comportamenti, precauzioni complementari alla pazienza a cui tutti siamo chiamati, senso di solidarietà per i più deboli.
In una sola parola: rispetto.
Quella che i geni dei Navigli o di Piazza Vescovado non sanno nemmeno dove sta di casa!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Maria Citro Non si può ancora aspettare una giornata internazionale contro la violenza sulle donne per parlare di come affrontare il problema, la situazione è più grave di quello che si constata quotidianamente con l'ascolto del numero di femminicidi, perché il problema ha radici molto più profonde...
di Emiliano Amato Oggi abbiamo fatto tredici. Una vincita che equivale al prezioso ciclo, compiuto e dinamico, percorso da Il Vescovado, il quotidiano online della Costa d'Amalfi, nei suoi primi tredici anni di vita. Era la sera del 17 novembre 2007 quando veniva pubblicato il primo articolo su una piattaforma...
di Antonio Schiavo Campania Sicura? Una certezza, un assioma, una speranza o una pia illusione? O, piuttosto, solo uno slogan su cui costruirsi una bella campagna elettorale? Si dirà: "Tutta Italia, il mondo intero sta affrontando la tragedia di una seconda fase dell'epidemia di Coronavirus, quindi non...
di Emiliano Amato Ha suscitato clamore e generato dibattiti social la posizione assunta dalla dirigente scolastica dell'Istituto di Istruzione superiore "Marini-Gioia" di Amalfi, Solange Sabine Sonia Hutter, che ha preso parte ieri pomeriggio, con i "no-mask", alla ‘Marcia della liberazione' a Roma....
di Padre Enzo Fortunato Parafrasando l'evangelista Matteo vorremmo iniziare dicendo: E tu Scala non sei il più piccolo comune dell'intera costiera amalfitana? Da te nascerà... Prendiamo in prestito una delle frasi bibliche più suggestive per dire come il Signore opera grandi cose partendo dai piccoli....