Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliRavello ricorda il vescovo Pantaleone Pironti. Partecipò al IV Concilio Lateranense
Scritto da (Redazione), sabato 18 luglio 2020 10:28:26
Ultimo aggiornamento sabato 18 luglio 2020 15:51:09
In occasione dei Festeggiamenti Patronali in onore di San Pantaleone (26 e 27 luglio), anche quest'anno a Ravello non mancherà il tradizionale appuntamento culturale, inaugurato nel 2004 con i convegni sui santi venerati nel territorio costiero, e che punta quest'anno al necessario approfondimento delle numerose pagine della storia civile e religiosa di Ravello.
Sabato 25 luglio la Parrocchia di Santa Maria Assunta e l'Associazione Culturale "Ravello Nostra", in unità d'intenti con l'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de'Tirreni e con il contributo del Comune di Ravello, ricorderanno la figura e l'opera del quarto vescovo della diocesi di Ravello: Pantaleone Pironti, pastore dal 1210 al 1220, anno della sua morte.
L'ottavo centenario della morte del presule sarà commemorato, anzitutto, con una celebrazione eucaristica nel Duomo di Ravello presieduta da monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni, con inizio alle 18.30.
Seguirà un incontro di studi in cui saranno evocati non solo gli aspetti storico ecclesiali dell'epoca in cui operò Pantaleone Pironti, ma, in particolare, aspetti scientifici relativi ad eventuali tracce di resti mortali.
Agli indirizzi di saluto portati dai rappresentanti degli enti organizzatori, seguirà il contributo sul contesto storico-ecclesiale generale, con particolare attenzione agli esiti pastorali del Lateranense IV, cui prese parte Pantaleone Pironti, portato dal professor Gabriele Archetti, ordinario di Storia Medievale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Sulla diocesi di Ravello ai tempi di Pantaleone Pironti interverrà il dottor Salvatore Amato dell'Archivio di Stato di Salerno.
Dalle poche testimonianze sulla biografia del presule si ricava la notizia che la sua sepoltura venne collocata inizialmente nei pressi di quella del presule Costantino Rogadeo, e, successivamente, le sue spoglie furono traslate, come quelle degli altri primi vescovi ravellesi, nel sarcofago fatto realizzare dal vescovo Francesco Castaldo negli anni Quaranta del Trecento.
L'eventuale esistenza di testimonianze relative al deposito di questi antichi pastori sarà oggetto del contributo del professor Vincenzo Esposito, docente emerito di Anatomia umana della Seconda Università di Napoli.
L'Incontro di Studi sarà moderato dal professor Giuseppe Gargano, storico medievista e direttore scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e le conclusioni saranno affidare a monsignor Orazio Soricelli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...
Quarantacinque anni teatro a Ravello. Il prossimo 4 gennaio il gruppo "La Ribalta" taglia un nuovo importante traguardo. E' infatti il sodalizio teatrale più longevo della Costa d'Amalfi. Lunedì 4 gennaio, sulla pagina Facebook della Ribalta, dalle 19.30, sarà possibile rivivere storia curiosità ed emozioni...