Tu sei qui: GourmetLasagna regina della tavola di Carnevale, il gusto autentico della tradizione
Inserito da (redazionelda), sabato 25 febbraio 2017 19:32:29
di Sigismondo Nastri
Carnevale, tempo di gozzoviglie. Soprattutto, tempo di lasagna. S'è aperta stamane su Facebook una discussione provocata dalla domanda: "Ci vuole o no l'uovo sodo?". Qualcuno ha risposto di no. Io, che mi ritengo un custode di quella che ho definito "cucina paesana della Costa d'Amalfi", quindi patrimonio del territorio, dico di sì. Premesso, ovviamente, che la lasagna, come ogni altra pietanza, ciascuno è libero di prepararla come meglio crede (de gustibus non est disputandum). Solo che, se vogliamo attenerci alla tradizione, non possiamo rinunciare a inserire, nella farcitura, le fette di uovo sodo.
Altra querelle: che tipo di lasagne? Escluderei subito quelle all'uovo e quelle cosiddette precotte: appartengono a una cultura gastronomica diversa dalla nostra. Lisce o frastagliate? Secondo me, fa lo stesso. L'importante è che siano di grano duro e di buona qualità. Devono essere lessate molto al dente in acqua salata, nella quale va aggiunto un filo d'olio d'oliva ad evitare che si incollino tra loro. E poi disposte in bell'ordine, a strati, in una tortiera (anche quelle di alluminio monouso vanno bene) sul fondo della quale è stato già spalmato un po' di sugo. La buona riuscita della pietanza sta proprio nel sugo, che deve essere un vero e proprio ragù, abbondante, non troppo tirato, fatto con carne di maiale (tracchiolelle, salsiccia). E, aggiungo io, quelle grosse polpette di carnevale che mi piacciono tanto (carne di vitella macinata: mollica di pane bagnata, strizzata e sbriciolata: uova sbattute, formaggio parmigiano grattugiato, uva sultanina, pinoli, aglio, prezzemolo, sale q,b.). Polpette fritte e poi calate nel sugo, da consumare come secondo piatto.
Una "signora" lasagna può essere formata anche da tre strati. La farcitura, tra uno strato e l'altro, è composta, oltre che dalla salsa, che va distribuita in modo regolare, da fettine di fior di latte o provola affumicata (si consiglia di acquistare i latticini qualche giorno prima e tenerli in frigo per averli più compatti), fette di uova sode, polpettine di carne di maiale (piccolissime, più piccole di una noce per intenderci) fritte, salsiccia sbriciolata (se è quella fresca cotta nel sugo) o disposta a fettine (se si preferisce quella stagionata), ricotta passata al setaccio o distribuita a sbriciolata, abbondante formaggio parmigiano grattugiato. Sull'ultimo strato, soltanto il sugo di ragù e il formaggio.
La cottura definitiva avverrà nel forno, fino a quando la superficie non si sarà rosolata dolcemente. La ricetta, ovviamente, non è mia. E' quella che ci è stata insegnata dalle nostre mamme e dalle nostre nonne e che viene confermata dall'Artusi della nostra gastronomia, l'indimenticato medico salernitano Achille Talarico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109644109
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...