Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno: dal Teatro Ghirelli parte il tour campano del progetto "Rua Catalana"
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 ottobre 2020 11:02:07
Parte da Salerno venerdì 16 ottobre il percorso della drammaturgia catalana in Campania: dopo il battesimo in forma ridotta a luglio durante il Napoli Teatro Festival Italia, il progetto Rua Catalana comincia un tour lungo quasi due mesi nei teatri della regione.
Da venerdì 16 ottobre, dunque, Salerno ospiterà - con Napoli e Caserta - rappresentazioni, film, incontri con gli autori nel segno di due città gemelle che hanno prodotto, teatralmente, risultati inaspettati ed esperimenti di traduzione dal catalano al napoletano.
Ne è scaturita una sorta di scrittura transmediterranea al centro di un focus che parte proprio dal capoluogo salernitano. Il progetto è realizzato da tre strutture produttive teatrali campane in rete tra loro, Casa del Contemporaneo Salerno, Nuovo Teatro Sanità Napoli, Mutamenti/TeatroCivico 14 Caserta; ognuna produce una piéce e il progetto è condiviso e in rete.
Realizzato in collaborazione con la Delegazione del Governo della Catalogna in Italia e l'Institut Ramon Llull, "Rua Catalana" riprende vita da Salerno, dove il concept si dilata includendo un quarto produttore, Teatri Uniti, con il recupero di "Giacomino e Mammà" e la visione di due spettacoli di successo che hanno dato un grande slancio alla ricerca e approfondimento sulla drammaturgia catalana: assieme ai protagonisti ospiti delle conversazioni a seguire, "Chiove" e "Jucature" nutriranno due degli incontri del giovedì del "club della lettura". Mentre la tavola rotonda con Enrico Ianniello, Jordi Calzeran, Pao Mirò, Marta Buchacha e Santiago Carlos Oves, è prevista il martedì 8 dicembre alle ore 11. L'incontro si potrà seguire anche in streaming.
Il ‘Grand Tour' teatrale parte venerdì 16 e sabato 17 ottobre al teatro Ghirelli di Salerno con "Il prestito" di Jordi Galceran, nella traduzione di Enrico Ianniello, in replica dal 31 ottobre al 1° novembre al Teatro Comunale di Caserta e dal 5 all'8 novembre al Piccolo Bellini di Napoli. Luca Iervolino e Luciano Saltarelli sono rispettivamente un direttore di banca e un cliente che chiede un prestito: più che un dialogo tra i due si assiste a un match esilarante e acuto che ha al centro una lotta di potere.
Giovedì 31 ottobre il secondo appuntamento in scena al Ghirelli è con "Femmene comme a me" di Pau Mirò con Michele Brasilio, Marina Cioppa, Ilaria Delli Paoli, Roberto Solofria e la produzione Mutamenti/Teatro Civico 14. Intorno al tema dell'amicizia Mirò racconta una commedia nera interpretata da quattro donne che si avvicinano ai 50 anni e che combattono contro la crisi economica. Il lavoro è in scena anche al Piccolo Bellini di Napoli (22-25 ottobre) e al Comunale di Caserta (14 e 15 novembre).
Prodotto dal Nuovo Teatro Sanità, "Plastilina" di Marta Buchaca andrà in scena il 19 novembre al Comunale di Caserta, il 22 novembre al Ghirelli di Salerno per concludere le sue repliche dal 26 al 29 novembre al Piccolo Bellini di Napoli. Ispirata a un fatto realmente accaduto, la pièce diretta da Mario Gelardi narra le vicende di una famiglia perbene e di un gruppo di ragazzi la cui vita è sconvolta da un atto violento.
Ultimo testo in scena - il 7 e 8 dicembre al Ghirelli di Salerno è "Giacomino e Mammà" di SantiagoCarlos Oves e Jordi Galceran per la traduzione e regia di Enrico Ianniello, interpretato da Isa Danieli e dallo stesso Ianniello e prodotto da Teatri Uniti. L'oggetto del desiderio di questa piéce è un piccolo appartamento col terrazzino al primo piano oggetto del desiderio e di una contesa familiare.
Il Focus sulla drammaturgia catalana a Salerno comprende - nell'ambito de "il club della lettura" - anche due film: il 29 ottobre alle 18,30 sarà proiettato "Chiove" di Pau Mirò per la regia di Francesco Saponaro con Chiara Baffi, Enrico Ianniello, Giovanni Ludeno / Carmine Paternoster e prodotto da Teatri Uniti.
Giovedì 19 novembre alle ore 18.30 alla presenza del cast sarà proiettato "Iucature" di Pau Mirò diretto da Enrico Ianniello. Premio Ubu 2013 come miglior testo straniero, il lavoro ruota su quattro uomini che giocano a carte in un vecchio appartamento.
Si riparte dunque da Salerno e dal Ghirelli, per approdare al Piccolo Bellini che fino a dicembre 2020 ospita le stagioni del Teatro Sanità e del Civico14, e a Caserta la città dove la rassegna trova ospitalità grazie alla collaborazione del Teatro Pubblico Campano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101629109
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...