Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliPresentato a Roma "La Tunica e la Tonaca", il nuovo libro di Padre Enzo Fortunato [VIDEO]
Scritto da (redazione), venerdì 2 ottobre 2020 17:27:09
Ultimo aggiornamento venerdì 2 ottobre 2020 17:44:47
È stato presentato ieri sera a Roma, presso il Protettorato San Giuseppe, il nuovo libro di padre Enzo Fortunato: "La Tunica e la Tonaca".
A illustrare l'ultima fatica letteraria del portavoce del Sacro Convento di Assisi, edita da Mondadori, il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, e il direttore dell'ANSA, Luigi Contu. L'evento è stato tramesso in streaming anche su ANSA.it e sulla pagina facebook del Vescovado (VIDOE IN BASSO). Ha introdotto il presidente dell'Associazione Giovane Europa, Angelo Chiorazzo.
«Alla vigilia della firma della terza enciclica di Papa Francesco, ci rendiamo conto che per riparare, ricucire, abbiamo bisogno della fraternità e superare la contrapposizione amico nemico, bianco nero. Il nostro tempo liquido e triste, colpito dalla pandemia può sembrare un tempo per realisti, per costruttori di muri, eppure è proprio in questo nostro tempo che Francesco ha scelto il vocativo 'Fratelli tutti'. E del resto anche il mondo di San Francesco non era pacifico, era un groviglio di conflitti pieno di mura e di torrette difensive. Proprio in questo contesto emerse l'audacia di uno sparuto gruppo che volle predicare la pace». Lo ha detto Parolin, anticipando i contenuti dell'enciclica che Papa Francesco firmerà ad Assisi il prossimo 3 ottobre e dal titolo "Fratelli tutti". Ricollegandosi ai francescani, «il Papa - ha continuato Parolin - ci invita a scoprire l'altro come fratello e rimarrà nella storia non solo perché sarà la prima firmata fuori Roma ma soprattutto come bussola per l'uomo smarrito».
Alla presentazione del libro del portavoce del Sacro Convento di Assisi, ha partecipato anche, oltre allo stesso autore, il direttore dell'ANSA, Luigi Contu. «Perché tanti laici sono attirati da questa cultura francescana?- ha osservato Contu - Io penso perché contiene un messaggio universale, un messaggio di dialogo, di apertura, di alta spiritualità che però arriva fino alle cose terrene».
Presenti in platea, l'amministratore delegato di Alitalia Fabio Lazzerini, il Director Human Capital & Procurement Coordination di Eni, Claudio Granata, i giornalisti Paolo Borrometi e Piero Damosso, Padre Gianfranco Grieco, già capoufficio del Pontificio Consiglio per la famiglia e caporedattore dell'Osservatore Romano, l'ex capo della Gendarmeria Vaticana, Domenico Giani, il sindaco di Scala Luigi Mansi, il responsabile degli assistenti di volo di Alitalia per i viaggi speciali, Gennaro Anastasio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...