Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliPositano, Premio Internazionale di Giornalismo Civile in memoria di Luciano De Crescenzo
Scritto da (redazioneip), martedì 22 dicembre 2020 16:46:40
Ultimo aggiornamento martedì 22 dicembre 2020 16:46:40
Arturo Martorelli è il nuovo presidente del Premio Internazionale di Giornalismo Civile. Il Premio, conferito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nell'ambito della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura" quest'anno ispirata al tema "La parola contro il potere", è dedicato a a Carlo e Salvatore Attanasio «in ricordo dell'impegno profuso per condurre nella loro Positano i fermenti e le testimonianze della cultura internazionale».
Il Premio, assegnato come consuetudine ai giornalisti e ai personaggi che si sono distinti per l'impegno profuso nella tutela dei diritti civili, nelle inchieste e nel coraggioso sostegno dei valori sociali, quest'anno è stato conferito in memoria di Luciano De Crescenzo.
«Il giornalismo civile, di fronte alla crescente confusione mediatica, rappresenta oggi un argine a difesa della cultura.- dichiara Arturo Martorelli-Luciano de Crescenzo, nelle sue pagine, è riuscito a esprimere, sotto la patina della leggerezza, una profonda vena civile, facendosi portatore di una personale visione umanistica legata alla grande tradizione della cultura filosofica meridionale».
Ingegnere, sceneggiatore, attore e regista, Luciano De Crescenzo ha esordito come scrittore nel 1977 con Così parlò Bellavista. Da allora ha pubblicato 46 libri, tradotti in 21 lingue. Lo scorso luglio, ad un anno dalla sua morte, è uscito in libreria "Accadde domani" (Mondadori) una raccolta di articoli scritti tra la fine degli anni Settanta e primi anni del Duemila, selezionati dalla figlia Paola, nei quali De Crescenzo ha approfondito temi come l'omosessualità, il nucleare, l'inquinamento, la corruzione, l'influenza della tecnologia nei rapporti sociali, il problema delle carceri e la cosiddetta 'questione meridionale', tutti temi ancora al centro di accesi dibattiti.
«Se qualcuno avesse chiesto a mio padre di scegliere un altro posto oltre Napoli, un luogo a cui era legato affettivamente, quasi sicuramente avrebbe risposto la Costiera Amalfitana. Per questo credo che sapere di un premio conferitogli nell'ambito della rassegna letteraria di Positano, che lo ha visto tra i suoi principali attori e sostenitori, lo avrebbe di certo commosso- dichiara Paola De Crescenzo-Lo scorso luglio, ad un anno dalla sua scomparsa, Mondadori ha voluto omaggiare la sua memoria pubblicando "Accadde domani", una raccolta di suoi articoli scritti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni del Duemila e pubblicati sui principali quotidiani nazionali. "Scritti quasi profetici" è il sottotitolo, e in effetti le tematiche trattate, ancora oggi di grande attualità, aiutano a guardare al futuro con più consapevolezza e dimostrano come la curiosità e la conoscenza possano aiutarci a riflettere su ciò che accade oggi. Ringrazio l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Comune di Positano e Mare, Sole e Cultura per questo riconoscimento, e rivolgo un pensiero ai tanti lettori di tutto il mondo che lo hanno amato, e che ancora oggi continuano a dimostrarmi il loro affetto».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
La lunga lista degli ospiti della quindicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, come ci annuncia il direttore organizzativo Alfonso Bottone, si apre con il regista Jesus Garces Lambert, a cui l'Associazione Maiori Film Festival consegnerà il Premio "speciale" Roberto...
Amalfi accoglie la Santa Pasqua abbattendo le distanze sociali causate dall'emergenza sanitaria in corso portando la tradizione e i rituali di questa santissima festa nelle case dei residenti della Costiera. Ama Amalfi è il titolo del video, che vede la regia di Emanuele Anastasio, e accompagna, avvicinando...
Il grande dramma del Calvario che ispirò poeti, musicisti, pittori ed artisti di ogni genere e di ogni epoca, rivive martedì 30 marzo alle 19.00. Anche le tradizioni più radicate della Pasqua, rivoluzionate dalle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19, saranno mantenute...
L'emergenza sanitaria non ferma la musica. Ravello non può restare in silenzio e in occasione della Pasqua lancia un nuovo messaggio di speranza. Per la Settimana Santa la Fondazione Ravello, con il pieno supporto della Regione Campania, propone "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" una delle...
Per il secondo anno, l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 impedirà lo svolgimento dei Riti della Settimana Santa in penisola sorrentina. Tradizioni secolari che coinvolgono centinaia di fedeli e calamitano migliaia di turisti, richiamati dal fascino delle processioni. Per farne rivivere le atmosfere...