Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & Spettacoli"Percorsi nel Gusto”, 4 maggio il viaggio sensoriale nella Dieta Mediterranea fa tappa a Cetara e Raito
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 2 maggio 2022 16:19:51
Ultimo aggiornamento lunedì 2 maggio 2022 16:19:51
Ribadire la centralità della Dieta Mediterranea ed incrementare la consapevolezza dell'importanza di un'alimentazione sana, consapevole e sostenibile, promuovendo le aziende ed i territori che lavorano i prodotti di questo modello alimentare.
Questi i principali obiettivi di "Percorsi nel Gusto", la Prima Conferenza esperienziale sulla Dieta Mediterranea promossa dalla Fondazione Ebris, Istituto di ricerca biomedica della città di Salerno, unitamente a MDR (Mediterranean Diet Roundtable®️, Boston), Flag Approdo di Ulisse e Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica).
Diversamente dai tradizionali eventi legati al food, "Pensieri nel Gusto" non si propone come una classica fiera ma come un itinerario fisico concreto e reale nei luoghi simbolo dei prodotti della Dieta Mediterranea.
Dal 3 al 7 maggio sono previste cinque giornate dedicate alla scoperta delle eccellenze tipiche del territorio campano attraverso percorsi tra profumi e sapori: l'alice, il limone, la mozzarella, il pomodoro, l'olio extravergine di oliva, i legumi e tanti altri ancora.
Un viaggio esperienziale, un percorso immersivo che, attraverso una serie di suggestive tappe tra momenti formativi, visite guidate, convegni, degustazioni, tavole rotonde, porterà esperti ed operatori del settore "a casa della Dieta Mediterranea", per approfondire da vicino tutti gli aspetti, le dinamiche, i benefici per la salute, l'ambiente, la cultura, la società e l'economia della nostra Dieta.
Si parte il 3 maggio con un laboratorio esperienziale sulla pizza, rivolto alla delegazione americana di esperti ed operatori del settore, in programma alle ore 16,00 presso la sede di In Cibum, Scuola di alta formazione gastronomica a Pontecagnano Faiano. Nei giorni successivi le varie attività si sposteranno tra Cetara e Raito (4 maggio), Salerno e Paestum (5 maggio), Pollica e Pioppi (6 maggio), Sarno e Caserta (7 maggio).
Le iniziative esclusivamente destinate agli operatori del settore saranno alternate a convegni e tavole rotonde aperte al pubblico: il 4 maggio a Cetara, dalle 10 alle 11, nella Sala Benincasa tavola rotonda sul tema "Sviluppo filiera ittica AMare Nostrum. Sostenibilità e Salute. L'importanza della DOP"; il 5 maggio a Salerno, nella sede della Fondazione Ebris, dalle 9,30 alle 12,30 il convegno intitolato "Percorsi nel Gusto - Nutrition and Health from Childhood To Senior Years. The Benefits of the Mediterranean Diet"; il 6 maggio a Pioppi presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, dalle 15 alle 17,30 la tavola rotonda "Percorsi nel Gusto: from Ancel Keys, with love.
Per la serata finale, sabato 7 maggio, la delegazione americana sarà ospite del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP. Nello scenario meraviglioso della Reggia di Caserta, si chiuderà uno evento unico che si appresta a diventare un appuntamento periodico di valorizzazione e tutela delle eccellenze del nostro territorio.
Durante questi incontri, esperti, studiosi e ricercatori chiariranno come equilibrate pratiche alimentari siano indispensabili per ambire ad un migliore stato di salute psico-fisica e mostreranno come gli scenari prossimi futuri della medicina siano basati su approcci terapeutici e preventivi legati proprio all'alimentazione.
Attori dell'evento saranno illustri personalità italiane e statunitensi: esperti - scienziati, ricercatori, nutrizionisti - rappresentanti istituzionali, chef, imprenditori e produttori locali, Consorzi di tutela, rappresentanti di Università estere. Una rete di stakeholders interessati a vario titolo al modello alimentare, dalla produzione al consumo: dal settore agro-alimentare alla nutrizione e salute, dall'ambiente alla cultura fino all'economia.
"L'obiettivo ultimo è incentivare l'adesione alla Dieta Mediterranea come un comportamento alimentare consapevole e sostenibile, che garantisca sia un miglioramento del benessere e della salute del singolo ma anche dell'intera comunità - sottolinea Alessio Fasano, presidente CdA Fondazione Ebris.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10767108
Mercoledì 18 maggio, a Praiano, si terrà il terzo appuntamento de "I Suoni degli Dei". Al Concerto sul Sentiero degli Dei si esibiranno il duo flauto & violino composto da Simone Mingo e Sara Rispoli, che eseguiranno brani di Johann SebastianBach, Georg PhilippTelemann, Jules Massenet e Georg FriedrichHändel....
La campagna di comunicazione della Commissione europea, che mette in luce i progetti co-finanziati dall'UE che sono tra i più significativi per le popolazioni locali, ha fatto tappa in Campania alla Colonia Montana "Principe di Napoli" nella frazione San Lazzaro di Agerola. Quella di ieri, 13 maggio,...
Si conclude domani, 15 maggio, il 48esimo Gran Carnevale di Maiori con l'ultima sfilata dei carri allegorici sempre lungo il percorso compreso tra Via Nuova Chiunzi - Lungomare - Porto Turistico. A partire dalle ore 16:30 andrà in scena l'ultima parata del carnevale con i carri allegorici ed i gruppi...
Sarà un'imperdibile "serata tra amici" quella in programma giovedì 18 agosto 2022 nella splendida cornice del Porto Turistico di Maiori con Christian De Sica e il suo concerto-spettacolo showman dal titolo, appunto, "Una serata tra amici". Dopo il successo dell'omonimo programma andato in onda su RaiUno,...
Ultimi weekend, a Vietri sul Mare, per visitare la mostra "Sono tazza di te! - 100 smashing women designer", un progetto di "DcomeDesign", a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi, che rappresenta anche uno degli appuntamenti imperdibili di "Buongiorno ceramica!", la manifestazione che si tiene ogni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.