Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & Spettacoli"La storia e i luoghi di Sant' Alfonso a Scala": 1°agosto a Santa Maria dei Monti la "prima" di SoundTrek
Scritto da (Redazione), mercoledì 29 luglio 2020 11:19:34
Ultimo aggiornamento mercoledì 29 luglio 2020 19:28:18
Conto alla rovescia per la terza edizione di SoundTrek, il festival promosso dal Comune diScala con la direzione artistica del maestro Lorenzo Apicella.
L'edizione del 2020 era stata concepita per rendere ancora più forte il binomio arte e natura con tante nuove idee, altre location da "riscoprire", tante produzioni originali ed una sezione "Junior" con i suoi laboratori creativi, sempre più attiva. Tuttavia, a causa delle restrizioni anti-Covid, quest'anno il festival avrà solo due eventi. Nello specifico, due concerti che si terranno all'aperto (Santa Maria dei Monti e Valle delle Ferriere), in modo tale da avere uno spazio adeguato per garantire il distanziamento sociale. In entrambi gli eventi ci sarà la preziosa presenza del Corpo Forestale e della Millenium.
Il primo concerto (sabato 1° agosto alle 9,00, a Santa Maria dei Monti), sarà di carattere storico: "La storia e i luoghi di Sant' Alfonso a Scala". Un racconto in musica (ideato da Lorenzo Apicella in collaborazione con padre Ciro Vitiello), che farà rivivere le tappe più importanti della permanenza di Sant' Alfonso a Scala: l'arrivo, proprio a Santa Maria sei Monti, l'incontro con i pastori, il periodo a Casa Anastasio, le parole di Suor Celeste Crostarosa, il miracolo dell'Ostia e la creazione dello stemma, il Crocifisso, la fondazione dell'ordine ed ovviamente la tanto amata Grotta. A fare da colonna sonora non potranno che esserci e canzoni di Sant'Alfonso. In scena narratori, attori, musicisti, ballerini, cantanti e tante comparse. Tutti diretti, con grande dedizione, da Alfonso Mansi.
I membri di ScalandTrekking si prenderanno cura degli ospiti che vorranno raggiungere a piedi il pianoro; l'Anspi si occuperà dell'allestimento dello spettacolo. Novità della nuova edizione anche l'inizio della collaborazione con l'associazione Il cammino di S. Alfonso. Per chi volesse, è previsto un servizio bus che condurrà gli ospiti da Scala ad Agerola per poi proseguire con le jeep fino a circa 20 minuti a piedi dal pianoro.
Il secondo evento speciale, in collaborazione con Progetto Sonora, (domenica 6 settembre alle 11.00 ella riserva di Valle delle Ferriere) sarà un concerto per sax e fisarmonica nella riserva naturale della Valle delle Ferriere: Verso Sud con musiche di Tiersen, Bacalov, Piazzolla e un omaggio al maestro recentemente scomparso Ennio Morricone. Ci sarà anche la partecipazione dei bambini e ragazzi di Scala, che daranno voce voce alle poesie, filastrocche e racconti di Gianni Rodari, e Andrea Pansa con le sue specialità dolciarie.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...
Quarantacinque anni teatro a Ravello. Il prossimo 4 gennaio il gruppo "La Ribalta" taglia un nuovo importante traguardo. E' infatti il sodalizio teatrale più longevo della Costa d'Amalfi. Lunedì 4 gennaio, sulla pagina Facebook della Ribalta, dalle 19.30, sarà possibile rivivere storia curiosità ed emozioni...