Tu sei qui: ChiesaRavello, ecco il numero di maggio di "Incontro per una Chiesa Viva"
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 aprile 2015 22:23:37
È disponibile il nuovo numero di "Incontro per una Chiesa Viva", il periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto da Mons. Giuseppe Imperato.
Il tema di prima pagina dell'edizione di maggio (scaricabile a lato) è dedicato alla riflessione sulla devozione a Maria, Madre di Dio e della Chiesa, che, nel mese mariano, costituisce un opportuno invito ad approfondire, alla luce del recente magistero della Chiesa i motivi profondi del culto a Maria.
L'ampia pagina delle cronache si apre con un minuzioso resoconto delle celebrazione della Settimana Santa a Ravello.
Le vicende attuali, evocanti alcune pagine oscure della storia del cristianesimo, sulle quali è intervenuto anche Papa Francesco e le relative ripercussioni diplomatiche, insieme allo svuotamento dei valori che emerge dalla stampa, a seguito dei recenti provvedimenti legislativi sulla natura della famiglia, vengono analizzate nell'articolo "Contraddizioni" a firma del prof. Roberto Palumbo.
Non manca la consueta e puntuale informazione sulle attività formative della Fraternità di Emmaus nonché l'attenzione alle sofferenze degli infermi nello spirito della Comunità di Sant'Egidio.
In questo numero, il prof. Luigi Buonocore, Presidente del Comitato dei Festeggiamenti Patronali, offre un contributo sulla giornata mensile in onore di San Pantaleone, istituita appositamente per ravvivare e consolidare la nostra adesione a Cristo Signore e per affidare quanti soffrono nell'anima e nel corpo alla potente intercessione del nostro patrono.
Arricchisce anche questo numero l'interessante pagina del giornalista e scrittore Armando Santarelli, che, con rara competenza sulla cultura islamica, ci informa su un tema di grande attualità negli equilibri mondiali.
Conclude il programma degli appuntamenti del mese di maggio, che si spera di poter realizzare per la crescita comunitaria nel legame filiale a Maria, di cui tutti si sentono figli e devoti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105117106
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...