Tu sei qui: Territorio e AmbienteLimone IGP e Colatura di alici: le eccellenze della Costa d’Amalfi in vetrina a Uno Mattina Estate [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), martedì 30 giugno 2020 17:17:35
I prodotti tipici del territorio come volano per far ripartire il turismo della Costiera Amalfitana, la gastronomia come motore trainante dell'economia locale: questo è il leit motiv del servizio andato in onda ieri a Uno Mattina Estate, il programma condotto da Barbara Capponi e Alessandro Baracchini (video in basso).
Le telecamere di Rai1 sono giunte nel porto del suggestivo borgo marinaro di Cetara, proprio nel giorno in cui veniva onorato il Santo Patrono. Accompagnata da Gennaro Marciante e Gennaro Castiello, patron del Ristorante Acquapazza, Metis Di Meo ha spiegato al pubblico a casa la particolarità della colatura di Cetara, un liquido ambrato dal sapore molto deciso, ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara. Si tratta di regole semplici e tempi precisi che ne fanno oggi un prodotto tutelato da un Presidio Slow Food e che si avvia al riconoscimento della Dop. Antenato nobile del garum romano, la preparazione della colatura è una sorta di rituale antico: la materia prima è costituita esclusivamente da alici pescate nel Golfo di Salerno con la tecnica del cianciolo e avviate alla salagione poche ore dopo la cattura in piccole botti di castagno chiamate terzigni. Dopo alcuni mesi, il liquido che è affiorato, ricco di proprietà organolettiche, viene recuperato praticando un piccolo foro.
Dall'azzurro del mare al giallo intenso dei limoni il passo è breve. A Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" il compito di illustrare le proprietà e le particolarità di questo prezioso agrume dalla forma affusolata (da qui, infatti, il nome "sfusato amalfitano"), dalla buccia ricca di polifenoli e con un'elevata percentuale di vitamina C, tanto da essere largamente utilizzato in passato sia dai marinai dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi per combattere lo scorbuto sia dai medici della Scuola Medica Salernitana. Un vero toccasana, insomma, molto richiesto sia sul mercato nazionale che estero per il suo utilizzo versatile: oltre che al naturale, è impiegato infatti per la preparazione del famoso limoncello, oltre che di marmellate e di tanti dolci tipici che hanno contribuito a far conoscere e apprezzare il bello e il buono della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103481108
Nel tardo pomeriggio di oggi, la centrale operativa del 118 di Salerno ha allertato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per soccorrere due escursionisti in difficoltà sul "sentiero delle tredici chiese" (CAI 310), nel territorio comunale di Tramonti, in Costiera Amalfitana. La coppia,...
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...