Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & Spettacoli..incostieraamalfitana.it Festa del Libro: 3 e 4 luglio doppio appuntamento letterario
Scritto da (redazioneip), giovedì 2 luglio 2020 14:50:23
Ultimo aggiornamento giovedì 2 luglio 2020 14:50:23
Prosegue la 14esima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con un doppio appuntamento. Libri, e non solo, protagonisti della serata di venerdì 3 luglio, in Largo Solaio dei Pastai a Minori, 20.00. Si comincia con le "Regine" del giornalista e scrittore Paolo Sciortino.
Il libro, edito da Piemme, racconta le vicende delle arciduchesse Carolina e Maria Antonietta, figlie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Non sono solo due regine ma due espressioni, per quanto contrapposte, di un mondo in cambiamento. Carolina, la studiosa, la statista, convinta che il ruolo di regnante sia un servizio della collettività, un privilegio da pagare con la fatica. La tragica morte di Maria Antonietta, però, cambierà ogni cosa e mostrerà la fragilità di una filosofia astratta che si scontra con i bisogni e la rabbia del popolo. Due sorelle, due regine, il mondo ai loro piedi e i desideri fatti realtà, ma anche due donne, con i dolori, i pianti, le rinunce che a chi fa parte del Paradiso non è concesso mostrare, né tantomeno provare. A Paolo Sciortino nell'occasione sarà consegnato il Premio "Cartesar Carlo De Iuliis".
Nell'ambito della serata un nuovo Premio MarediCosta sarà consegnato a "Moviment in Musica" Centro Costiero di Formazione Professionale della Danza, diretto da Marika Fattorusso, per la realizzazione, in pieno lockdown, del video dedicato alla Giornata Mondiale della Danza.
A condurre la serata Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
Sabato 4 luglio, 20.00, la piazza "salotto" Umberto I di Atrani sarà palcoscenico della Serata di Gala del Premio Internazionale alla Parola. I vincitori delle edizioni di Firenze 2018 e Matera 2019 diventano protagonisti di performances nelle varie Arti per cui sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento: dalla ballerina Francesca Rocco all'Associazione Poeti ACIPeA, dall'artista Pier Francesco Mastroberti allo scrittore Alfonso Bottone, alle "parole della musica" di Vincenzo Pagliara e Carmen Fabiani. Dal testo di teatro sociale "Edizioni ordinarie" della scrittrice e poetessa Rosaria Zizzo, co-organizzatrice con Paola Occhi del Premio Internazionale alla Parola,
Gerardo Iula e Francesca Rocco ricorderanno Giancarlo Siani e Peppino Impastato.
In attesa dell'edizione 2020 il Premio Internazionale alla Parola suggellerà, nel corso della Serata di Gala, il gemellaggio con la Festa del Libro in Mediterraneo.
Su Radio Divina FM intanto, ogni Lunedì e Giovedì alle 18.05, proseguono gli appuntamenti de "I Salotti Letterari di..incostieraamalfitana.it" con gli autori in concorso per il Premio costadamalfilibri.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...