Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & Spettacoli"Fermo immagine", 11 luglio a Maiori la mostra di Giuseppe Palermo
Scritto da (redazioneip), mercoledì 8 luglio 2020 15:46:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 8 luglio 2020 15:46:42
Sabato 11 luglio a Maiori, alle 19:00, si terrà il vernissage della mostra d'arte contemporanea dal titolo "Fermo immagine" dell'artista Giuseppe Palermo, nei bei locali dell'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, situati nei Giardini di Palazzo Mezzacapo.
Anche quest'anno Palermo, ormai stabilito a Roma da anni e dove ha il suo showroom d'arte, ritorna in Costiera amalfitana con una sua mostra, diversa completamente nei contenuti che erano al centro delle sue esibizioni degli anni precedenti e che partivano dall'arte ceramica e materica delle antiche riggiole napoletane, frutto di una ricerca, ormai avviata da tempo, da piastrelle e maioliche antiche e tipiche per tramutarle in coloratissime o bicromatiche tele.
Durante il lungo periodo di chiusura dovuto alla Pandemia, l'artista ha avviato una riflessione interiore sullo scorrere dell'esistenza di ognuno di noi, prima che su se stesso, per arrivare alla conclusione che il passare del tempo è fatto da tanti gesti e abitudini che si replicano al punto da perderne la consapevolezza. Riti che sono immutabili, che si ripetono senza che nessuno se ne accorga, che ci faccia caso. Si generano quasi involontariamente nel volgere della vita, come ad esempio il bagno a mare di ragazzi, una passeggiata con il nonno, il primo monopattino, l'attesa di un amico, il gelato al bar centrale. Una sorta di video che scorre senza interruzioni da sempre, senza una musica particolare che faccia da sottofondo, senza clamore. Un video che dimentichiamo presto, che si confonde con l'anno precedente e quello ancora prima. Ricordi che si stratificano come pagine dove solo l'ultima è perfettamente leggibile. Giuseppe Palermo, al tempo del Coronavirus, riflette sulla ripetitività inconsapevole della vita e si confronta con questo terreno per certi versi banale, quotidiano, anonimo. E' questa la sua sfida, lontana dall'attrazione del paesaggio. E' necessaria una moviola per creare dei "fermo immagine", per catturare e per appropriarsi di quello che ci sfugge e lo trasporta in piccolissime tele (20x20 e 20x30) con i toni del grigio. L'immagine è tremolante, sfocata, veloce nella sua fissità e nitida nel suo significato. L'artista non fa altro che raccogliere, selezionare, scegliere tra migliaia di fotogrammi quelli che vivono di una sottile ed impalpabile eternità da ereditare nello sguardo. Pitture che ci svelano l'assenza della nostra coscienza nella vita di tutti i giorni.
Cenni biografici
Giuseppe Palermo, classe 1973, nasce e cresce immerso nelle profonde suggestioni paesaggistiche culturali della costiera amalfitana. Dal padre siciliano, ebanista, mutua la febbrile ricerca tipica dell'artigiano, tutta tesa ai materiali e alla forma. Proprio questa necessità quasi vitale "del fare" caratterizza la formazione di "Pepe", artista poliedrico deciso a non arrendersi ai confini dei materiali e delle figure, come nel sogno di un eterno bambino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...