Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCinema: Premio Penisola Sorrentina, 22-23 ottobre la 26ma edizione. Ecco i premiati
Scritto da (redazionelda), giovedì 7 ottobre 2021 08:08:01
Ultimo aggiornamento giovedì 7 ottobre 2021 08:08:01
Al Teatro Eliseo di Roma si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione del programma e dei vincitori della 26esima edizione 2021 del Premio Penisola Sorrentina, che si svolgerà a Sorrento il 22 e 23 ottobre prossimi, con il patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo, della Regione Campania e del Comune di Sorrento.
Nel corso della mattinata, l'assessore al Turismo del Comune di Sorrento, Alfonso Iaccarino, delegato dal sindaco, Massimo Coppola, ha consegnato la "Carta di Sorrento", il manifesto del Premio dedicato ad ambiente, turismo e cultura al Ministero della Transizione Ecologica: a ritirare l'importante documento è stato Renzo Tomellini, già dirigente della Commissione Europea e a capo della Segreteria tecnica del Ministro Roberto Cingolani.
«Negli ultimi anni il Cinema made in Campania è stato protagonista dei principali Festival e premi internazionali. Le rassegne di Venezia, Cannes e Berlino, hanno confermato i successi dei film realizzati in Campania da autori campani», ha sottolineato Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali ed il Turismo della Regione Campania.
Insieme con il direttore artistico del Premio, Mario Esposito, sono intervenuti per la presentazione romana, tra gli altri, il direttore artistico di Eliseo Entertainment Luca Barbareschi, presidente della sezione cinema del Premio Penisola Sorrentina e Danilo Rea, presidente della sezione musica e cinema.
«Questa manifestazione costituisce un appuntamento di primo piano nell'agenda di questo territorio, che deve investire sulla cultura, unico motore per una rinascita sociale ed economica», ha dichiarato in un messaggio, il sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
Ufficializzato anche il programma della kermesse. Sarà una anteprima dal titolo "Il Cinema è vivo", in programma il 22 ottobre alle 18 al Museo Correale, ad aprire la due giorni della kermesse. Al ted talk, durante il quale verranno consegnati dei premi speciali a Pina Scognamiglio, docente del master di cinematografia della Università di Napoli Federico II, Pasquale Cangiano, regista, e Silvia Gavarotti, direttrice Accademia Power Speaking, parteciperanno anche Pier Paolo Mocci, critico cinematografico e responsabile di "Lunedì Film" e Giancarlo Magalli. Durante i lavori verrà firmato un protocollo di intesa biennale tra il Premio Penisola Sorrentina e il Premio Massimo Troisi della Città di San Giorgio a Cremano, per la promozione sostenibile del territorio attraverso l'audiovisivo.
Seguirà, al mattino del 23 ottobre, nella sala consiliare del Palazzo Municipale del Comune di Sorrento il faccia a faccia "Roberto Napoletano dialoga con...", dedicato ai temi del Mezzogiorno e dell'Europa.
Alla sera invece, presso il Teatro comunale Tasso, con madrina l'attrice Francesca Cavallin, verranno consegnati i riconoscimenti per cinema, audiovisivo e spettacolo dal vivo. Tra gli ospiti anche l'attrice ed attivista Valeria Altobelli.
Ecco la rosa dei vincitori dell'edizione 2021 con le rispettive categorie: Ramin Bahrami (premio internazionale "Cinema e Bach"); Enula (premio giovani "Lino Trezza" per audiovisivo musicale); Massimiliano Gallo (premio "attore dell'anno"); Claudio Gubitosi - Giffoni Experience (premio "Cinema e istituzioni culturali"); Paola Minaccioni (premio "Dino Verde"); Francesco Montanari (premio "migliore interpretazione"); Sonia Nassery Cole (premio "Cinema e diritti umani"); Mariano Rigillo (premio alla carriera del Master di cinematografia Università degli Studi di Napoli Federico II coordinato da Pasquale Sabbatino); Andrea Romeo - I Wonder Pictures (premio speciale "Lunedì Film" per l'industria cinematografica).
(Nella foto, da sx, Renzo Tomellini, Alfonso Iaccarino e Mario Esposito)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108517107
Mercoledì 25 maggio, presso il Cinema Iris di Amalfi, gli alunni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Marini-Gioia" si esibiranno in "Donna bifronte", saggio conclusivo del laboratorio teatrale a cui hanno preso parte durante l'emergenza Covid-19. Un progetto fortemente sostenuto dal Dirigente Scolastico...
Mercoledì 25 maggio si terrà il quarto ed ultimo appuntamento del mese di maggio della kermesse musicale sul Sentiero degli Dei, "I Suoni degli Dei". A esibirsi sarannoVincenzo Scannapieco all'Ottavino e Gioacchino Mansi all'Euphonium, componenti del duo "I Divergenti". In programma Benedetto Marcello,...
Il miglior modo di vivere intensamente la natura è percorrere sentieri che ti permettono di toccare le nuvole e il mare nello stesso momento. L'alta Via dei Monti Lattari permette di farlo: un'immersione nelle meraviglie selvagge di questa catena montuosa, incastonata in mezzo ai due Golfi della Costiera...
Stasera, 18 maggio, a Maiori, con il primo Premio di Ceramica d'Arte "Pigmenti", sarà inaugurata la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, "Giardini in Arte", che fino al 15 settembre 2022, accoglierà nei giardini di Palazzo Mezzacapo artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori....
Ritorna Campania.Wine Sustainability, il grande evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Dopo la I edizione dello scorso autunno, che ha visto per la prima volta insieme le comunità del vino della Campania,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.