Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCetara, stasera nuovo appuntamento con ..incostieraamalfitana.it
Scritto da (redazioneip), venerdì 10 luglio 2020 10:27:42
Ultimo aggiornamento venerdì 10 luglio 2020 10:27:42
Serata intensa di emozioni quella di oggi, venerdì 10 luglio a Cetara, nell'ambito della 14esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. A cominciare dai nuovi Premi per l'Alto Impegno Culturale "Software Studio" a Maria Zagaria, nominata dal presidente Mattarella, a soli 15 anni, Alfiere della Repubblica Italiana, per l'impegno e la tenacia con i quali ha sostenuto il suo progetto di realizzare una biblioteca a Casal di Principe: obiettivo raggiunto grazie a una mobilitazione che ha coinvolto la città e il mondo della cultura; e a Michele Gentile, "Librivendolo" come si ama definire questo libraio di Polla che "sposa" il libro con iniziative a difesa dell'Ambiente, come "Non rifiutiamoci" un libro in cambio di una bottiglia o una lattina da buttare, o della Cultura con il "Libro in sospeso". Passando dalla narrazione autobiografica della famiglia Remolino e dell'Italia fascista negli anni più duri del conflitto mondiale e della persecuzione ebrea, tracciata dallo scrittore e cantautore ebolitano Mino Remoli in "Fiume" edito da Homo Scrivens.
Un racconto che coinvolge, commuove e unisce idealmente tutto lo stivale, dalla provincia salernitana di Campagna fino a Fiume, la storica "città contesa". Una vicenda umana che nutre le coscienze e rafforza la memoria, testimoniando una volta in più che i veri eroi non indossano un mantello, ma hanno spesso gli occhi fieri e il volto umile e affaticato delle persone comuni. Per concludersi con la consegna del Premio "Donna del mio Tempo" sezione Impegno Sociale a Maria Grazia Di Bari mamma di Nicole Lelli uccisa a 23 anni con un colpo di pistola dall'ex compagno, nel 2015, e a cui è stato dedicato un monumento a Roma, unitamente alle vittime di femminicidio. Maria Grazia racconta la storia di Nicole nelle scuole nell'ambito del progetto "Chiara" del Comune di Roma, per diffondere la cultura dell'uguaglianza e tentare di abbattere i pregiudizi e gli stereotipi contro le donne.
Conduce la serata a Piazzetta Grotta di Cetara, inizio 20.00, il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone.
Su Radio Divina FM intanto, ogni lunedì e giovedì alle 18.05, proseguono gli appuntamenti de "I Salotti Letterari di..incostieraamalfitana.it" con gli autori in concorso per il Premio costadamalfilibri.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...