Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCastiglione di Ravello, sabato 4 luglio riapre al culto la cappella dell’Ospedale. Cerimonia nel ricordo del dott. Lucibello
Scritto da (Redazione), giovedì 2 luglio 2020 11:05:29
Ultimo aggiornamento giovedì 2 luglio 2020 11:12:38
RAVELLO - La frazione di Castiglione si prepara a vivere un appuntamento di grande risalto e partecipazione.
Sabato 4 luglio grande festa a Castiglione per la cerimonia di riapertura della cappella del presidio ospedaliero della Costiera Amalfitana che dopo anni di chiusura torna al culto. L'ambiente sacro, all'interno della struttura di Castiglione di Ravello, già al servizio della "Casa dei Bimbi Irpini", sarà dedicato al Beato Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala, nel 1050 padre fondatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme che si dedicava alla gestione dell'ospedale per l'assistenza dei pellegrini in Terra Santa.
Alla cerimonia è prevista la partecipazione dell'Arcivescovo Orazio Soricelli, del portavoce del Sacro Convento di Assisi Padre Enzo Fortunato, dei sindaci di Ravello, Salvatore Di Martino, di Scala, Luigi Mansi, presidente facente funzioni della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi e il sindaco di Minori, Andrea Reale, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci del direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, dottor Vincenzo D'Amato, del direttore generale dell'Asl Salerno, Mario Iervolino, del preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno, professor Carmine Vecchione, del presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Salerno, dottor Giovanni D'Angelo e del dottor Giulio Corrivetti, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl di Salerno.
Alle 19:00 la Santa Messa sul piazzale antistante la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, celebrata dall'Arcivescovo Orazio Soricelli con Padre Enzo Fortunato, Don Carmine Satriano, Don Raffaele Ferrigno e Padre Francesco Capobianco.
Seguirà il ricordo del dottor Aniello Lucibello, castiglionese di nascita, già primario della divisione Ortopedia e Traumatologia dell'Azienda Ospedaliera di Salerno, scomparso prematuramente il 3 ottobre del 2017. A lui sarà dedicato il blocco operatorio del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi.
Nel corso della cerimonia il sindaco di Scala Luigi Mansi donerà un'immagine sacra del Beato Gerardo Sasso.
L'evento si concluderà con un momento conviviale con i capolavori di dolcezza del maestro Sal De Riso.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta facebook dalle pagine del Comune di Ravello e del Vescovado, è promosso dall'Assessorato alla Sanità del Comune di Ravello retto dal dottor Salvatore Ulisse di Palma che ha messo in sinergia l'Azienda Ospedaliera di Salerno, l'Asl Salerno, l'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, i Sindaci, e il Rotary Club Costiera Amalfitana che ha contribuito all'arredamento della cappella.
Ore 19.00: Piazzetta Monastero Santa Maria de Castroleone:
Santa Messa celebrata da SE Mons. Orazio Soricelli con Padre Enzo Fortunato (portavoce del Sacro Convento di Assisi), Don Carmine Satriano (parroco Atrani/Castiglione), Padre Francesco Capobianco (Guardiano Convento San Francesco Ravello e socio onorario Rotary Club Costiera Amalfitana), Don Raffaele Ferrigno (parroco Lacco/Sambuco).
• Ore 19.45: Conferimento della Benemerenza Civica alla memoria del Dr. Aniello Lucibello delle Città di Ravello e Minori
(saranno presenti i Sindaci con i Gonfaloni delle Città)
Donazione di quadro raffigurante il Beato Gerardo Sasso da parte del Comune di Scala (sarà presente il Sindaco con rispettivo Gonfalone di Città).
AL termine del conferimento, il Rotary Club Costiera Amalfitana donerà delle apparecchiature elettromedicali al Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi.
• Ore 20.15: Cappella dell'Ospedale Costa d'Amalfi:
Benedizione e riapertura al culto religioso della Cappella alla presenza dei Cavalieri di Malta e di delegazione del Rotary Club Costiera Amalfitana che donera' una collezione di disegni raffiguranti la vita del Beato Gerardo Sasso dell' artista salernitano Maestro Felice Tafuri e che curerà l' arredamento della stessa.
• Ore 20.45: Blocco operatorio Ospedale Costa d'Amalfi:
Saluti istituzionali: Prof. Enrico Coscioni, Consigliere alla Sanità della Regione Campania. Scoprimento
di una targa ricordo alla memoria del Dr Aniello Lucibello a firma del Direttore Generale dell'AOU di
Salerno Dr Vincenzo D'Amato offerta dal laboratorio di ceramica artistica Vittorio Ruocco di Minori.
• Ore 21.00: Terrazzo dell' Infinito Ospedale Costa d'Amalfi:
Capolavori di dolcezza offerti dal Maestro pasticcere Sal De Riso.
L' evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook del Comune di Ravello e da "Il Vescovado" a partire dalle 18.30.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...
Quarantacinque anni teatro a Ravello. Il prossimo 4 gennaio il gruppo "La Ribalta" taglia un nuovo importante traguardo. E' infatti il sodalizio teatrale più longevo della Costa d'Amalfi. Lunedì 4 gennaio, sulla pagina Facebook della Ribalta, dalle 19.30, sarà possibile rivivere storia curiosità ed emozioni...