Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCardinale Pietro Parolin a presentazione libro Padre Enzo "La tunica e la Tonaca”
Scritto da (redazione), martedì 29 settembre 2020 16:24:05
Ultimo aggiornamento martedì 29 settembre 2020 20:05:47
Giovedì 1° ottobre, alle 18, al Protettorato San Giuseppe di Roma (via Nomentana 341), il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin, e il direttore dell'ANSA, Luigi Contu, presentano il nuovo libro del Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, "La Tunica e la Tonaca" edito da Mondadori.
Per la presentazione del libro, un affascinante parallelo tra la vita di Gesù e quella di san Francesco, è stato scelto un luogo particolarmente significativo, un istituto formato da case famiglia per minori e per ragazze madri in difficoltà. Dopo i saluti della presidente della Fondazione Protettorato San Giuseppe, Elda Melaragno, l'incontro sarà introdotto dal presidente dell'Associazione Giovane Europa, Angelo Chiorazzo, che ha promosso l'evento.
«Siamo felici che padre Enzo Fortunato abbia voluto presentare La Tunica e la Tonaca al Protettorato San Giuseppe di Roma, un luogo che ci è caro, dove da molti anni vengono accolti e protetti nelle case famiglia minori dai 3 ai 18 anni - ha dichiarato Angelo Chiorazzo -. Un esempio di quell'amore verso i più deboli che va al cuore del messaggio francescano e di quell'impegno sempre più necessario oggi. Come ha scritto il cardinale Gualtiero Bassetti nella sua introduzione al libro: "A tutti noi, dai giovani agli anziani, il compito di lavorare ogni giorno per ritessere quei lembi del mantello strappato o lacerato nelle nostre società, affinché tutti vivano in pace e in fraternità"».
>Leggi anche:
"La Tunica e la Tonaca", ecco l'ultimo libro di Padre Enzo Fortunato
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...
Quarantacinque anni teatro a Ravello. Il prossimo 4 gennaio il gruppo "La Ribalta" taglia un nuovo importante traguardo. E' infatti il sodalizio teatrale più longevo della Costa d'Amalfi. Lunedì 4 gennaio, sulla pagina Facebook della Ribalta, dalle 19.30, sarà possibile rivivere storia curiosità ed emozioni...