Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & Spettacoli Al Ravello Art Center un concerto per due pianoforti col duo Spina-Benignetti
Scritto da (Redazione), giovedì 25 ottobre 2018 20:03:32
Ultimo aggiornamento giovedì 25 ottobre 2018 20:05:50
Un concerto per due pianoforti. È quello in programma venerdì 26 ottobre (ore 19) al Ravello Art Center di Via Roma nell'ambito del cartellone degli eventi di musica da camera firmato dalla Ravello Concert Society.
Ad esibirsi "a quattro mani" Eleonora Spina e Michele Benignetti (artisti ufficiali Yamaha dal dicembre 2017) prima di partire per un tour che li porterà in Australia, Nuova Zelanda, Cina e e Sud Africa.
Il programma si apre con la Sonata in si minore di Franz Liszt, nella trascrizione per due pianoforti di Camille Saint Saens. Unica composizione di Liszt a riferirsi ad una forma classica, fu conclusa il 2 febbraio 1853 e dedicata a Robert Schumann. In quei giorni Liszt era a Weimar, dove, sollecitato dalla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, si dedicò alla composizione di poemi sinfonici per orchestra. Autore soprattutto di musica a programma - un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali - Liszt, in questa Sonata, mostra la sua abilità a ricercare, spasmodicamente, nuovi spazi armonici e formali.
La Sonata si articola in un unico movimento della durata di una trentina di minuti e prende l'avvio da un tempo lento di sette battute, di carattere meditativo, che costituisce una specie di sigla per l'intera composizione (riapparirà, come richiamo psicologico, nella parte centrale e alla fine).
La Suite No. 1 (conosciuta anche come Fantaisie-Tableaux) Op. 5, una composizione per due pianoforti di Sergei Rachmaninoff, fu composta nell'estate del 1893. Inialmente la suite era intitolata Fantaisie-Tableaux poiché Rachmanainoff la intendeva, come spiegò in una lettera alla cugina Sofia Satin, come "una serie di quadri musicali". La composizione è infatti ispirata a 4 poesie (scritte rispettivamente da Mikhail Lermontov, Lord Byron, Fyodor Tyutchev e Aleksey Khomyakov). L'opera, dedicata a Tchaikovsky, fu eseguita per la prima volta il 30 novembre del 1893 dallo stesso Rachmaninov in duo con Pavel Pabst.
A conclusione del concerto ritroviamo ancora Camille Saint Saens con le "Variations sur un thème de Beethoven". Il tema è tratto dal terzo movimento della Sonata per pianoforte n. 18, op. 31 n. 3 di Ludwig van Beethoven. L'opera è strutturata, per intenzione dello stesso autore, come una sorta di excursus attraverso tutto il XIX secolo - ognuna delle 10 variazione rappresenta un distinto stile musicale a partire dagli annni in cui Beethoven compose la sonata da cui è tratto il tema fino all'anno della composizione stessa, il 1874.
Eleonora Spina e Michele Benignetti sono invitati a suonare nelle più importanti sale da concerto in Europa: Salle Cortot, Auditorium Opera Bastille, Maison de la Radio a Parigi, Auditorium Cité de la Musique Soissons, Royal College of Music di Londra, Grosser Konzertsaal della Hochschule fur Musik di Monaco, per citarne alcune. Nel Settembre 2015, il loro concerto per la trasmissione radiofonica "Génération Jeunes Interprètes", presso l'Auditorium di Radio France a Parigi, é stato trasmesso in diretta nazionale dall'emittente France Musique. Tra gli impegni più recenti si ricorda il recital per la prestigiosa stagione Jeunes Talents a Parigi, il debutto all'Izumi Hall di Osaka, in Giappone, la tournée di debutto in Sud Africa e la collaborazione con il Violino Solista Deborah Nemtanu dell' Orchestre de Chambre de Paris.
Il duo pianistico formatosi nel 2013, ha ricevuto con il plauso della giuria il prestigioso Diplôme Supérieur d'Execution, con la menzione "à l'unanimité", presso l'Ecole Normale de Musique "Alfred Cortot" di Parigi. Attualmente il duo studia con i professori Igor Roma ed Henk Guittart presso l'Università di Musica di Maastricht.
Vincitori di concorso per la cattedra di docente nei conservatori di musica in Francia, Eleonora e Michele insegnano rispettivamente presso la Cité de la Musique et de la Danse di Soissons (incarico iniziato nel 2015, all'età di 23 anni) ed il Conservatoire de Musique et Theatre di Saint Quentin (in carica dal 2009, nominato all'età di 24 anni), dove attualmente vivono.
Il duo tiene masterclass di perfezionamento dedicate al pianoforte ed alla musica da camera in Italia e presso l' Acadèmie Internationale de Musique de Colombes a Parigi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...