Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival, 2 gennaio in streaming il concerto per il nuovo anno
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 dicembre 2020 19:47:37
Come da tradizione, a Ravello il nuovo anno comincia in musica. Il 2021 sarà salutato con il concerto dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta spagnola di Jordi Bernàcer che torna a Ravello, stavolta all'Auditorium Oscar Niemeyer, dopo la bella direzione del Concerto all'alba della scorsa estate.
L'evento (in diretta straming sabato2 gennaio dalle 17.30), come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile online sul sito ufficiale del Ravello Festival: www.ravellofestival.com, sulle pagine social della Fondazione, sul portale cultura.regione.campania.it e sul canale cultura dell'Ansa.
Solisti del programma lirico/sinfonico due dei più affermati cantanti d'opera di oggi, Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale. Saranno eseguite musiche tratte dalla Carmen di Bizet, dall' Evgenij Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehar.
La programmazione della Fondazione Ravello si chiuderà all'Epifania, (mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30) con un concerto che vedrà protagonista un'altra delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale: l'Orchestra Filarmonica di Benevento che recentemente ha nominato sua direttrice artistica quella che senza dubbio è oggi la figura più in vista tra le nuove leve del concertismo italiano, la pianista Beatrice Rana.
Dall'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello
Sabato 2 gennaio, ore 17.30
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno
Direttore Jordi Bernàcer
Rosa Feola, Daniela Cappiello, soprano
Saimir Pirgu, tenore
Sergio Vitale, baritono
Programma
Georges Bizet
Carmen
Prélude
Duo "Parle-moi de ma mère" (Micaëla, Don José)
Entr'acte Act III
Aria "La fleur que tu m'avais jetée" (Don José)
Aria "Je dis que rien ne m'épouvante" (Micaëla)
Petr Ilic Tshaikovsky
Evgenij Onegin
Introduzione e scena (Zareckij, Lenskij) ed aria "Kuda, kuda, kuda vi ulalilis" (Lenskij)
Giacomo Puccini
Gianni Schicchi
"O mio babbino caro" (Lauretta)
La bohème
Atto III (Mimì, Musetta, Rodolfo, Marcello)
Franz Lehár
La vedova allegra
Intermezzo
Tace il labbro (Danilo, Hanna)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109243103
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...