Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliA Cetara spillatura Colatura alici in diretta web. Collegamento con Ministro Teresa Bellanova
Scritto da (redazione), giovedì 3 dicembre 2020 10:31:05
Ultimo aggiornamento venerdì 4 dicembre 2020 07:14:25
Nell'anno del tanto atteso riconoscimento del marchio DOP al suo prodotto principe, Cetara è pronta per il tradizionale appuntamento con la "Festa della Colatura di Alici".
La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione, grazie al supporto del FLAG Approdo di Ulisse, dopo il tanto atteso raggiungimento del marchio DOP, che ne ha riconosciuto ufficialmente l'identità a livello europeo.
Immancabile evento che si ripropone, nonostante le condizioni attuali non permettano la solita partecipazione, in diretta streaming dalla Torre Vicereale sul profilo Facebook del Comune di Cetara, venerdì 4 dicembre, a partire dalle 10, dove avrà luogo la spillatura della colatura nuova, a cura dell'Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici Dop.
Dopo i saluti di benvenuto del sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ad aprire la tavola rotonda "Alla riscoperta degli antichi sapori" saranno gli interventi di Lucia Di Mauro, Presidente "Associazione per la valorizzazione della Colatura di alici", Vincenzo Peretti, Professore Ordinario Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali alla Federico II di Napoli, Secondo Squizzato, Coordinatore CTS "Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici" e Gennaro Fiume, Direttore FLAG Approdo di Ulisse.
In collegamento, inoltre, avremo la partecipazione di Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura Regione Campania, Riccardo Rigillo, Direttore generale Mipaaf, Nicola Caputo, Assessore Regionale all'Agricoltura, Piero De Luca, Onorevole XIV Commissione (Politiche dell'Unione Europea) e Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...