Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoTurismo e cultura, il grido d'allarme del Sindaco di Agerola: «Qui l’economia del territorio muore»
Scritto da (Redazione), sabato 9 maggio 2020 13:10:35
Ultimo aggiornamento sabato 9 maggio 2020 16:31:46
«Se non si corre subito ai ripari, per i settori del turismo e dello spettacolo sarà davvero non ci sarà più futuro». Il grido di allarme che Luca Mascolo, sindaco di Agerola, ha lanciato nel corso dell'Assemblea straordinaria dei Comuni Virtuosi, si aggiunge alle altre voci disperate che si sollevano da un territorio che del turismo ha fatto la propria vocazione e che rischia di rimanere sepolto per sempre dalle macerie di una crisi che presenterà un conto molto salato.
«Turimo e cultura - spiega il primo cittadino - senza un intervento massiccio e repentino, saranno rasi al suolo dalla crisi e lo saranno chissà per quanto tempo. Agerola, come tutti sapete, è la terra dei sentieri. Eravamo abituati a vedere le nostre strade piene di turisti di questi tempi. Ora la desolazione scava un solco profondo anche per la consapevolezza delle pesanti ripercussioni economiche per un comparto che ad Agerola negli ultimi anni aveva ripreso a correre, con evidenti benefici per l'occupazione».
La preoccupazione degli operatori turistici, nel paese alle pendici dei Lattari è evidente e rischia di trasformarsi presto in disperazione. «Venerdì ho incontrato i titolari degli alberghi di Agerola. Mi hanno detto che il loro timore è di non ripartire non solo nella stagione 2020, ma anche in quelle successive. C'è bisogno di inventarsi qualcosa. Ma abbiamo bisogno di un sostegno forte del Governo altrimenti un intero comparto rischia seriamente di sparire».
«Credo che sia necessario ripartire dalle piccole piazze, dai piccoli borghi, dai piccoli musei, dai sentieri di montagna, dalla vita semplice ed umile dei piccoli artigiani ed agricoltori. Questa è la forza delle nostre comunità e su questo noi dobbiamo investire».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Condè Nast Traveler, il prestigioso magazine americano specializzato nel settore delle vacanze di lusso, ha stilato la classifica dei Readers’ Choice Awards. Per la 33esima edizione, il premio assume una veste ancor più rilevante: per la prima volta i lettori hanno scelto senza aver potuto viaggiare...
Federalberghi, organizzazione maggiormente rappresentativa degli imprenditori turistico ricettivi, e Nexi, la PayTech leader nei pagamenti digitali nel nostro Paese, hanno collaborato alla realizzazione di "Incasso senza pensieri", un nuovo servizio che migliora la qualità e la sicurezza delle transazioni...
«Motivi strettamente personali non mi permettono di dedicare al nostro Consorzio l'attenzione e l'impegno dimostrati in passato. Mi dispiace che questo accada proprio nel momento in cui il settore turistico è in grande difficoltà ed il nostro sodalizio deve far valere la sua voce come associazione di...
Sono 122 le società con sede legale in Italia che si sono distinte per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità. Queste imprese sono state scelte in 18 settori strategici e sono state insignite dell'Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix - L'Italia...
Scatta il bonus di filiera per menu 100% Made in Italy nei ristoranti duramente colpiti dall'emergenza Covid a 10 anni esatti dal riconoscimento UNESCO della dieta mediterranea come patrimonio immateriale dell'umanità. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che sarà possibile presentare le domande...