Tu sei qui: AttualitàA Tramonti riunito il direttivo Città del Vino Campania
Inserito da (redazionelda), domenica 31 ottobre 2021 11:30:25
Si è riunito venerdì scorso al Municipio di Tramonti, il direttivo del Coordinamento Regionale delle Città del Vino della Campania, presieduto da Raffaele Ferraioli. Sono risultati presenti: Marco Razzano di Sant'Agata dei Goti (Benevento), Enzo Luciano di Aquara (Salerno), Michele Foschini di Guarda Sanframondi (Benevento), Vincenzo Savino di Tramonti che ha fatto gli onori di casa.
L'ordine del giorno, imperniato sulla nomina del rappresentante nel Direttivo Nazionale ha visto, dopo la votazione unanime di Marco Razzano, si è sviluppato in alcune proposte operative come di seguito riassunte.
Il presidente Ferraioli ha prospettato la necessità di sottoporre alla Regione Campania il rilancio delle Strade del Vino, quale strategia di organizzazione dell'offerta in sintonia con le aspirazioni della domanda. L'ex presidente della Comunità Montana ha, inoltre, fatto presente il problema dell'espansione delle aree vitate.
«E' l'obiettivo sul quale puntare, tenuto conto che non ho solo un valore economico - sottolinea Ferraioli - ma è funzionale con la difesa del paesaggio culturale, all'attenuazione del rischio di dissesto idrogeologico, col contrasto del fenomeno degli incendi boschivi, col rafforzamento della relazione fra prodotto, turismo e territorio».
Marco Razzano si è impegnato a invitare l'Assessore Regionale all'Agricoltura a un "sopralluogo" a breve per la constatazione diretta di quanto rappresentato e per l'individuazione di tutte le misure più opportune da adottare. Ha prospettato, inoltre, la riedizione della Wine Card, già sperimentata in passato, quale strumento attrattore e di facilitazione per gli enoturisti.
Il vicesindaco di Tramonti, Savino, ha fatto presente che l'Associazione non ha mai provveduto a versare le quote, sia pure irrisorie, al Coordinamento e per conseguenza non è stato mai possibile redigere un bilancio. Per questo motivo ha proposte di sollecitare tale adempimento, facendosene carico.
Michele Foschini ha prospettato l'opportunità di organizzazione workshop, seminari, corsi di formazione (anche on-line) sui temi delle strategie territoriali per l'ospitalità diffusa e per l'enogastronomia, previo sondaggio fra i potenziali utenti.
Enzo Luciano, presidente dell'UNCEM Campania, ha auspicato una più stretta collaborazione fra i due organismi, che ne potenzi l'azione di tutela degli interessi che essi sono chiamati a tutelare.
Immaginata l'organizzazione di un'assemblea unitaria, congiunta, per verificare la fattibilità di tale. Le proposte formulate sono state tutte approvate all'unanimità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103437100
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...